Fondata all’inizio dell’XI secolo da San Romualdo, la comunità dei monaci Benedettini camaldolesi raccoglie in un unico luogo, immerso nella natura, la dimensione solitaria del Sacro Eremo a quella comunitaria del Monastero, nel quale è stata realizzata la Biblioteca, antica e moderna allo stesso tempo, su progetto dello studio d’architettura Menichetti+Caldarelli di Gubbio.
“Abbiamo voluto che le diverse stratificazioni della biblioteca si potessero leggere come un libro – afferma l’architetto Stefano Menichetti – Abbiamo dunque lasciato ben visibili le sovrapposizioni, i segni del tempo e le tracce lasciate dalla mano dell’uomo. Con gli armadi compattabili scelti nel catalogo Fantin siamo riusciti ad aumentare la capacità contenitiva dei locali della biblioteca in perfetta armonia”.
Il risultato è un calibrato progetto in equilibrio tra passato e presente, nel quale le soluzioni adottate (in metallo finitura bianca verniciata a polveri atossiche) custodiscono la memoria e arredano con flessibilità e funzionalità, facilitando la consultazione di un patrimonio librario di circa 35.000 volumi, fra pergamene, manoscritti, libri e registri, consultabili non solo dai monaci per le loro ricerche, ma anche da pellegrini e visitatori provenienti da tutto il mondo.
“L’entrata della biblioteca comporta un distacco dal ritmo accelerato della quotidianità – racconta Don Alessandro Barban, Priore Generale della Comunità Monastica di Camaldoli –, che conduce in un tempo esistenziale di ascolto, di lettura e di profondità. In questo luogo il tempo e lo spazio si incontrano, creando l’atmosfera per lo studio e la ricerca, dove l’intuizione intellettuale è dono dello spirito. Era da anni che la comunità monastica di Camaldoli pensava di predisporre una nuova biblioteca. Ma dove collocarla, come organizzarla? Si trattava di unire attenzione sia agli spazi del monastero, sia alle esigenze organizzative specifiche della contemporaneità. Gli architetti hanno ideato un progetto dove struttura antica, organizzazione digitale e bellezza artistica convergono insieme con armonia e sapienza, creando un vero e proprio archivio della memoria, dal 1200 ai giorni nostri” (foto Francesco Degli Innocenti).

[ TAG: progettazione ]
[ ultimi articoli pubblicati ]