Archivi tag: RE21

La nuova flagship station Q8 trasforma la tradizionale stazione di servizio

L’architettura della nuova stazione di servizio Q8 lungo la superstrada Milano-Meda è ispirata alle vele della dhow, la tipica imbarcazione del Kuwait, lo Stato dell’azionista di riferimento; le stesse vele che costituiscono le icone distintive del marchio. Un albero maestro … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La biblioteca di Veggiano come nuova porta del paese

La nuova Biblioteca del Comune di Veggiano (PD), firmata da Mide Architetti Fabrizio Michielon e Sergio de Gioia, si inserisce in un’area di circa 5.400 metri quadrati occupandone soltanto 300: la restante superficie è destinata a parco pubblico, definendo così … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Riqualificazione e riconversione di un palazzo degli anni Sessanta

“Le scelte progettuali dell’edificio convertito a uffici con spazi commerciali al piano terra in via Ceresio 7/9 a Milano sono state determinate dalla volontà di realizzare un intervento contemporaneo negli usi, nelle funzioni e nelle distribuzioni interne, ma con un … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La stanza sostenibile per vedere le stelle

StarsBox è un “nido”, una mini stanza completamente sostenibile e realizzata con pannelli lisci in multistrato di betulla, ispirata agli antichi rifugi dei pastori e progettata, grazie al suo tetto apribile, proprio per ammirare le stelle. È un oggetto dal … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Renzo Piano G124 a Rebibbia: M.A.MA. Modulo per l’Affettività e la Maternità

G124 è il codice che identifica una stanza di Palazzo Giustiniani al Senato assegnata all’architetto e Senatore a vita Renzo Piano, che appena nominato decise che avrebbe dato un senso alla sua carica occupandosi di un progetto per il nostro … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Assegnati i Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021

I premiati e relative motivazioni della Giuria ARCHITETTO ITALIANO 2021 ifdesign Franco Tagliabue Volontè (capogruppo), Ida Savina Luisa Progetto: Laboratori e Centro Socio Educativo, Erba (CO). Foto Andrea Martiradonna. “La giuria decide di conferire il premio Architetto Italiano 2021 allo … Continua a leggere

Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La casa costruita intorno a un albero

Lo studio internazionale di design e innovazione CRA Carlo Ratti Associati, in collaborazione con l’architetto Italo Rota, firma Greenary, una residenza privata costruita attorno a un ficus alto dieci metri, posto al centro dello spazio abitativo. Situata nella campagna parmense, … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

A Bologna la rigenerazione urbana passa anche sotto i ponti

Creato intorno a un’idea di rigenerazione urbana, Libia 72 è il fulcro della ristrutturazione di una parte delle sotto arcate del ponte di via Libia a Bologna, gestito da un’associazione di volontariato senza scopi di lucro interamente dedicata al servizio … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le parole luminose e il Museo Rodari a Omegna

Sono state accese a Omegna le “filastrocche in cielo” dedicate a Gianni Rodari: a partire dalla casa natale dello scrittore in via Mazzini fino a Largo Cobianchi e proseguendo da piazza XXIV Aprile fino all’ingresso del nuovissimo Museo Rodari in … Continua a leggere

Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La biblioteca negli spazi del Monastero di Camaldoli si rinnova

Fondata all’inizio dell’XI secolo da San Romualdo, la comunità dei monaci Benedettini camaldolesi raccoglie in un unico luogo, immerso nella natura, la dimensione solitaria del Sacro Eremo a quella comunitaria del Monastero, nel quale è stata realizzata la Biblioteca, antica … Continua a leggere

Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento