- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design AwardLa crisi alimentare globale è uno dei temi più urgenti per l’umanità: il Manni Group Design Award, quest’anno alla sua terza edizione, ha lanciato una sfida per lo sviluppo di un polo agroalimentare in Africa Occidentale. Il Ghana Innovation Farm promosso da InspiraFarms sarà un Hub altamente tecnologico, con aree dedicate alla formazione e infrastrutture L […]Danilo Premoli
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design Award
-
Ultimi articoli
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #21: Michele Brunello
- Selezione Web: Dal sito MIT Press
- Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
- Graham Harman: Ontologia Orientata agli Oggetti
- Speciale Materiavera #05: Slalom, Essenzialed, Boiserie Riva
- Speciale Metaoffice #04: Demiurghi del mondo virtuale
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: biblioteca
Office Observer Newsletter #104 dicembre 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter dicembre 2021 PRIZE X 2022 Office Observer: Stay tuned! In occasione della serata di premiazione del PRIZE X 2020, è stata annunciata l’edizione PRIZE X 2022 Office Observer…→ Continua a leggere RadioDesign Office Observer RadioDesign … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Asti Architetti, Attilio Mazzetto, biblioteca, città, Covid, design, economia, Einaudi, Fabio Revetria, Fabrizio Michielon, Fondazione Symbola, Francesco Zurlo, G124, green economy, Lara Sappa, Made in Italy, Marco Biraghi, Martina Passeri, MIDE architetti, musica, NoLo, office furniture, office interior, Officina82, Paolo Asti, periferie, Pisana Posocco, Poli.design, Prize X, progettazione, RadioDesign Office Observer, real estate, Renzo Piano, Requadro, riconversione, riqualificazione, ristrutturazione, Sergio de Gioia, smart office, sociologia, sostenibilità, spaceplanning, Spotify, storia dell'architettura, Tommaso Marenaci, ufficio, Unioncamere, workplace
Lascia un commento
La biblioteca di Veggiano come nuova porta del paese
La nuova Biblioteca del Comune di Veggiano (PD), firmata da Mide Architetti Fabrizio Michielon e Sergio de Gioia, si inserisce in un’area di circa 5.400 metri quadrati occupandone soltanto 300: la restante superficie è destinata a parco pubblico, definendo così … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biblioteca, Fabrizio Michielon, MIDE architetti, progettazione, RE21, Requadro, Sergio de Gioia
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #102 ottobre 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter ottobre 2021 PRIZE X 2022 Office Observer: Stay tuned! In occasione della serata di premiazione del PRIZE X 2020, è stata annunciata l’edizione PRIZE X 2022 Office Observer…→ Continua a leggere RadioDesign Office Observer RadioDesign … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato AAW2020, Accademia di Brera, ADI, Aldo Bottini, Alessandro Colombo, Alfonso Femia, Alice Gardini, All Around Work, Andrea Berro, architecture, architettura, arte, Attico Interni, biblioteca, Biennale Architettura, Bompiani, Città Metropolitana Venezia, concorso, Danilo Premoli, design contest, Events Factory, Fantin, filosofia, Gianluigi Caldarelli, Global Power Service, Hannah Arendt, interior design, libreria, Luciano Galimberti, Marco Predari, musica, Nicola Gibertini, Opéra National de Paris, patrimonio architettonico, periferia, Pierluigi Masini, Prize X, progettazione, Rekeep, Requadro, riqualificazione, San Servolo, sociologia, sostenibilità, sound design, soundscape, Spotify, Stefano Lazzari, Stefano Menichetti, Studio GGA, The DAP, Unipol
Lascia un commento
La biblioteca negli spazi del Monastero di Camaldoli si rinnova
Fondata all’inizio dell’XI secolo da San Romualdo, la comunità dei monaci Benedettini camaldolesi raccoglie in un unico luogo, immerso nella natura, la dimensione solitaria del Sacro Eremo a quella comunitaria del Monastero, nel quale è stata realizzata la Biblioteca, antica … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biblioteca, Fantin, Gianluigi Caldarelli, interior design, libreria, progettazione, RE21, Requadro, Stefano Menichetti
Lascia un commento
La biblioteca pubblica di Morbegno si rinnova
La biblioteca “Ezio Vanoni” a Morbegno progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1965 costituisce un’opera rilevante nel quadro dell’estesa produzione architettonica del celebre architetto milanese. Oggi l’architetto Marco Ghilotti ne firma il restauro e l’ampliamento. La posizione della biblioteca venne … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biblioteca, cultura, Luigi Caccia Dominioni, Marco Ghilotti, Morbegno, progettazione, RE19, recupero architettonico, Requadro, restauro conservativo
Lascia un commento
Leggere nel mondo
Le più belle biblioteche e sale di lettura del mondo (e i relativi tavoli, sedie, luci, scaffali) scelte da BuzzFeed. L’Italia latita, il Vaticano c’è. Non manca la Bibliotheca Alexandrina (nella foto, la sala lettura principale), progettata dallo studio norvegese … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biblioteca, interior design, Snøhetta
Lascia un commento
Spazi contemporanei per la cultura
La nuova biblioteca di Maranello comincia a prendere forma nel 2007, quando il Comune bandisce il concorso di progettazione a procedura aperta “Progettare la cultura” che raccoglie circa 150 candidature provenienti dall’Italia e dall’estero. I due vincitori, Arata Isozaki e … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea Maffei, Arata Isozaki, architecture, architettura, biblioteca, interior design, Maranello
Lascia un commento