-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Fondazione Cosso
- Seed 2023. Design actions for the future
- Libro della Settimana: Innovation Rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio [February 02, 2023 at 10:00AM]
- Nuove tastiere
- Il Manifesto di Vienna per l’Umanesimo Digitale
- Il coworking in albergo
-
Re² Requadro | Architettura
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a RagusaIl progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto del criterio del minimo intervento: le operazioni di pulitura hanno previsto la rimozione dei fenomen […]Danilo Premoli
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: architecture
Seed 2023. Design actions for the future
Promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Perugia, Comune di Perugia e Comune di Assisi insieme ad un’importante rosa di partner, Seed 2023 intende far dialogare … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea Margaritelli, architecture, architettura, Fondazione Guglielmo Giordano, Fondazione Umbra Architettura, InArch, progettazione, RE23, Requadro, Seed
Lascia un commento
Il coworking in albergo
Lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners ha ridisegnato ambienti e funzioni dell’Urban Hive Milano in corso Garibaldi, definendo un nuovo concept di hotel che diventa un punto di riferimento per viaggiatori e turisti e uno spazio aperto e polifunzionale per … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato 150UP, architecture, architettura, coworking, progettazione, Urban Hive, Vudafieri Saverino Partners
Lascia un commento
Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Il progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, conservazione, progettazione, RE23, Requadro, restauro, ristrutturazione, Sciveres Guarini Associati
Lascia un commento
Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023
Sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un finanziamento complessivo di 910.000 euro, per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, città, Cnappc, design, Festival Architettura, Mic, progettazione, RE23, Requadro, rigenerazione urbana, territorio
Lascia un commento
Assegnati i Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana 2022
Assegnati i premi 2022 “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”, manifestazione che taglia il traguardo dei dieci anni. La giuria, presieduta dall’architetto portoghese Gonçalo Byrne, ha valutato, come si legge nella comunicazione finale: “il percorso progettuale realizzato dai candidati … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Balance Architettura, C+S Architects, Carlo Cappai, Cnappc, Giovane Talento dell’Architettura Italiana, Maria Alessandra Segantini, Premio Architetto italiano, progettazione, RE23, Requadro
Lascia un commento
Rigenerazione urbana: incontro 24 gennaio 2023
“Dall’istantanea dell’oggi alla sostenibilità nel domani: che ne sarà dei tanti progetti di rigenerazione urbana realizzati in questi anni? Riusciranno a mantenersi al passo in un’ottica di sostenibilità futura? Sostenibile è ciò che potrà validamente essere messo a disposizione delle … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, città, Danilo Premoli, Enrico Frigerio, Federico Aldini, MC International, Paolo Asti, progettazione, rigenerazione urbana, Silvia Ricci, sostenibilità
Lascia un commento
La Dichiarazione di San Marino sullo sviluppo urbano
Lo scorso ottobre, i governi presenti all’83 sessione del Comitato Unece (The United Nations Economic Commission for Europe) dedicata allo sviluppo urbano, all’edilizia abitativa e alla gestione del territorio hanno firmato la “San Marino Declaration” ovvero una serie di principi … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Dichiarazione di San Marino, gestione del territorio, progettazione, RE22, Requadro, sviluppo urbano, Unece
Lascia un commento
L’architettura nascosta sotto la collina della Cantina Pieropan
Progettata dall’architetto Moreno Zurlo AcMe Studio di Verona, in collaborazione con Progest, la tenuta dell’azienda vinicola della famiglia Pieropan si trova nel cuore dei vigneti di Soave: architettura e territorio che diventano parte di un unicum. La costruzione, infatti, è … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato AcMe Studio, architecture, architettura, Catellani & Smith, Fila, Grassi Pietre, Moreno Zurlo, Progest, progettazione, RE22, Requadro
Lascia un commento