-
Ultimi articoli pubblicati
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 6 di 7: Porro, EcoPro, Planium
- Office Observer Newsletter #121 maggio 2023
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #2.17: Luciano Pagani
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: sostenibilità
L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 6 di 7: Porro, EcoPro, Planium
Office Observer | Danilo Premoli ha scelto 21aziende21 tra quelle che hanno animato la Milano Design Week 2023, in città e in Fiera. In diverse puntate il panorama della produzione del settore, tra nuove proposte, ampliamenti di gamma, riedizioni di … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato arredamento ufficio, dds, EcoPro, GamFratesi, illuminazione, lighting design, Maurizio Galante, MDW2023, Milano Design Week 2023, office furniture, Porro, sostenibilità, Tal Lancman
Lascia un commento
Wood Architecture Prize per la casa di legno, paglia e sughero
Casa Quattro, progettata da LCA Luca Compri Architetti, è un edificio sostenibile caratterizzato da un’architettura estremamente semplice. Ha vinto la prima edizione, categoria Architettura Privata del Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 con la seguente motivazione: “Nel contesto delle sfide … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Klimahouse, LCA architetti, Luca Compri, progettazione, RE23, Requadro, sostenibilità, Wood Architecture Prize
Lascia un commento
Speciale Materiavera #13. L’ufficio alla MDW 2023: Bogaerts, Prowl, Studio BL
Cosa significa sostenibilità nel mondo dell’ufficio? Considerando che si passa mediamente un terzo del proprio tempo nel luogo di lavoro, è importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Bogaerts, dds, impatto ambientale, interior design, Maria Elisabetta Tonali, Materiavera, materioteca, MDW2023, Milano Design Week 2023, progettazione, Prowl, sostenibilità, Studio BL, wellness
Lascia un commento
Equilibri di segni e materiali in una architettura sul mare
Villa GG, a Leporano, provincia di Taranto, situata a pochi metri dal mare, è stata totalmente ristrutturata dallo studio dell’architetto Francesco Marrone, che ha previsto il rifacimento completo delle facciate e delle finiture, di una parte del tetto, degli interni … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Francesco Marrone, progettazione, RE23, recupero, Requadro, ristrutturazione, sostenibilità
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #120 aprile 2023
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2023 → Archivio Newsletter Office Observer Le Newsletter mensili di OFFICE OBSERVER vengono inviate gratuitamente a una mailing list selezionata di: architetti, interior designer, space planner, studi di progettazione, aziende, general … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ance, architecture, architettura, arredi fonoassorbenti, Caimi, concorso, contenitori, contest, design, divani, Econyl, FAI, Fondo Ambiente Italiano, gestione progetto, Graziano Trasarti, home work, Il Prisma, illuminazione, impatto ambientale, IN/ARCH, interior design, Intesa Sanpaolo, ISIPM, librerie, Maria Elisabetta Tonali, Martinelli Luce, materioteca, MDW2023, Milano Design Week 2023, Millo, musica, office interior, pannelli divisori, pareti modulari, progettazione, project management, Qvarta, RadioDesign Office Observer, Requadro, restauro, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, rivestimenti, scrittoi, scrivanie, SDA Bocconi, sedute, Sitland, smart office, sostenibilità, spaceplanning, Spotify, Studio Natural, tavoli, Terracooler, ufficio, wellness, workplace, Zakaria Khalfaoui
Lascia un commento
Speciale Materiavera #12: Terracooler, Millo, Qvarta
Cosa significa sostenibilità nel mondo dell’ufficio? Considerando che si passa mediamente un terzo del proprio tempo nel luogo di lavoro, è importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato dds, impatto ambientale, interior design, Maria Elisabetta Tonali, Materiavera, materioteca, Millo, progettazione, Qvarta, sostenibilità, Terracooler, wellness
Lascia un commento
Speciale Materiavera #11: Edizero, Nafak, Vipot
Cosa significa sostenibilità nel mondo dell’ufficio? Considerando che si passa mediamente un terzo del proprio tempo nel luogo di lavoro, è importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato dds, Edizero, Gökçe Nafak, impatto ambientale, interior design, Maria Elisabetta Tonali, Materiavera, materioteca, progettazione, sostenibilità, Vipot, wellness
Lascia un commento
Da leggere nel Web #86
Letture online: selezione n.86 dal blog Office Observer ENJOY! Il Pritzker Architecture Prize 2023 a David Chipperfield sito Pritzker Prize State of the Global Workplace: 2022 Report sito Gallup Copenhagen Unesco-UIA World Capital of Architecture for 2023 sito UIA Serve … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato ambiente, architecture, architettura, arredamento uffici, arte, Arte Laguna Prize, Bergamo, città, Covid, creative office, cultura, David Chipperfield, design, environment, Gallup, Giornale delle PMI, Harvard Business Review, home office, installazione, MoCA, office furniture, office interior, Pritzker Architecture Prize, progettazione, smart office, smart working, sostenibilità, spaceplanning, ufficio, UIA, Unesco, urban development, urban planning, Venezia, workplace, World Capital of Architecture
Lascia un commento