L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/Architettura 2023. L’obiettivo dei Premi è promuovere “con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali” il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti.
I Premi sono articolati in due livelli: Premi regionali e Premi nazionali. Per entrambe le articolazioni la raccolta delle candidature avverrà esclusivamente tramite il portale Archilovers con una catalogazione delle candidature per regione geografica. Candidature aperte fino al 5 giugno 2023.
Le tipologie di Premi, valide sia per i Premi Regionali che per i Premi Nazionali, sono:
A.1. Premio alle migliori opere di architettura (nuova costruzione) realizzate in Italia negli ultimi 5 anni
Il Premio è assegnato a massimo cinque interventi di nuova costruzione realizzati in Italia, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale. Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. I Premi saranno assegnati agli interventi (singolo edificio o complesso di edifici) di nuova costruzione che presentino le seguenti caratteristiche: siano ubicati in Italia; siano terminati nell’arco temporale compreso tra il 2018 ed il 2022; siano stati progettati e realizzati da soggetti italiani.
A.2. Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (restauro, ristrutturazione, rigenerazione) realizzati in Italia negli ultimi 5 anni
Il Premio è assegnato a massimo cinque interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale. Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. Il Premio sarà assegnato agli interventi che presentino le seguenti caratteristiche: siano ubicati in Italia; siano terminati nell’arco temporale compreso tra il 2018 ed il 2022; siano stati progettati e realizzati da soggetti italiani.
A.3. Premio internazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
Il Premio è assegnato ad una iniziativa di comunicazione, realizzata in Italia o all’estero, che costituisca un esempio qualificato di promozione e diffusione della produzione di architettura contemporanea di qualità nel mondo. Il Premio è assegnato a quotidiani, periodici, riviste (cartacee e digitali), siti internet, trasmissioni televisive o radiofoniche, podcast, blog , pagine social.
A.4. Premio alla carriera
Il Premio è assegnato ad un progettista italiano vivente, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell’architettura contemporanea e la cui figura rappresenta con eccellenza la cultura architettonica italiana.
Bando → Premio InArchitettura 2023 (pdf).

Gli articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli
[ TAG: progettazione ]
[ ultimi articoli pubblicati ]