-
Ultimi articoli pubblicati
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 6 di 7: Porro, EcoPro, Planium
- Office Observer Newsletter #121 maggio 2023
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #2.17: Luciano Pagani
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: restauro
Office Observer Newsletter #120 aprile 2023
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2023 → Archivio Newsletter Office Observer Le Newsletter mensili di OFFICE OBSERVER vengono inviate gratuitamente a una mailing list selezionata di: architetti, interior designer, space planner, studi di progettazione, aziende, general … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ance, architecture, architettura, arredi fonoassorbenti, Caimi, concorso, contenitori, contest, design, divani, Econyl, FAI, Fondo Ambiente Italiano, gestione progetto, Graziano Trasarti, home work, Il Prisma, illuminazione, impatto ambientale, IN/ARCH, interior design, Intesa Sanpaolo, ISIPM, librerie, Maria Elisabetta Tonali, Martinelli Luce, materioteca, MDW2023, Milano Design Week 2023, Millo, musica, office interior, pannelli divisori, pareti modulari, progettazione, project management, Qvarta, RadioDesign Office Observer, Requadro, restauro, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, rivestimenti, scrittoi, scrivanie, SDA Bocconi, sedute, Sitland, smart office, sostenibilità, spaceplanning, Spotify, Studio Natural, tavoli, Terracooler, ufficio, wellness, workplace, Zakaria Khalfaoui
Lascia un commento
Aperte le candidature ai Premi IN/Architettura 2023
L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/Architettura 2023. L’obiettivo dei Premi è promuovere “con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali” il valore … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ance, architecture, architettura, IN/ARCH, progettazione, RE23, Requadro, restauro, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia
Lascia un commento
Art Bonus 2023: chiamata alle arti
L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. L’Art Bonus è stato introdotto con la Legge 106/2014 e reso permanente con la Legge di … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Ales, architecture, architettura, Art Bonus, concorso, contest, cultura, Fondazione LuBeC, Ministero della Cultura, progettazione, Promo PA Fondazione, RE23, Requadro, restauro
Lascia un commento
Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Il progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, conservazione, progettazione, RE23, Requadro, restauro, ristrutturazione, Sciveres Guarini Associati
Lascia un commento
Rispetto del patrimonio, accoglienza e integrazione nel recupero della Cascina Monluè
Al via il cantiere della Corte del Bene Comune Cascina Monluè a Milano, il cui progetto architettonico, ideato e realizzato dallo studio Principioattivo Architecture Group, prevede la riqualificazione paesaggistica e funzionale di tutto il nucleo dell’antico insediamento, in equilibrio con … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Cascina Monluè, Daniela Dafarra, Luca Bigliardi, Principioattivo Architecture Group, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, restauro, ristrutturazione
Lascia un commento
Dettagli rinascimentali nel recupero architettonico di Palazzo Portinari Salviati a Firenze
Costruito dalla famiglia Portinari, che diede i natali alla musa di Dante, Beatrice, Palazzo Portinari Salviati fu acquistato nel 1456 da Jacopo Salviati, marito di Lucrezia de’ Medici, che lo ampliò e modificò in ciò che appare come un magnifico … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Federico Spagnulo, interior design, LDC Group, Palazzo Portinari Salviati, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, restauro, ristrutturazione
Lascia un commento
L’attento recupero di un edificio anonimo diventa un progetto-manifesto
LOM Locanda Officina Monumentale rappresenta per Andrea Borri Architetti una sorta di progetto-manifesto: l’edificio protagonista del progetto nasce come cascina intorno al 1850 alle spalle del Cimitero Monumentale di Milano, ai tempi un contesto ben più rurale rispetto ad oggi. … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea Borri, architecture, architettura, Locanda Officina Monumentale, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, restauro, Vittorio Peretto
Lascia un commento