-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 5 di 7: Fantoni, Vescom, Codiceicona
- Il design e gli interni d’autore nel cinema. Secondo incontro: Lighting
- Speciale FIABCI #05: Strategie per il 2021-2025. Una nuova visione per una nuova era
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: IN/ARCH
Office Observer Newsletter #120 aprile 2023
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2023 → Archivio Newsletter Office Observer Le Newsletter mensili di OFFICE OBSERVER vengono inviate gratuitamente a una mailing list selezionata di: architetti, interior designer, space planner, studi di progettazione, aziende, general … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ance, architecture, architettura, arredi fonoassorbenti, Caimi, concorso, contenitori, contest, design, divani, Econyl, FAI, Fondo Ambiente Italiano, gestione progetto, Graziano Trasarti, home work, Il Prisma, illuminazione, impatto ambientale, IN/ARCH, interior design, Intesa Sanpaolo, ISIPM, librerie, Maria Elisabetta Tonali, Martinelli Luce, materioteca, MDW2023, Milano Design Week 2023, Millo, musica, office interior, pannelli divisori, pareti modulari, progettazione, project management, Qvarta, RadioDesign Office Observer, Requadro, restauro, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, rivestimenti, scrittoi, scrivanie, SDA Bocconi, sedute, Sitland, smart office, sostenibilità, spaceplanning, Spotify, Studio Natural, tavoli, Terracooler, ufficio, wellness, workplace, Zakaria Khalfaoui
Lascia un commento
Aperte le candidature ai Premi IN/Architettura 2023
L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/Architettura 2023. L’obiettivo dei Premi è promuovere “con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali” il valore … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ance, architecture, architettura, IN/ARCH, progettazione, RE23, Requadro, restauro, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia
Lascia un commento
Concorso internazionale per il miglior progetto di paesaggio
Aperte fino al 20 giugno le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”. L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato agrivoltaico, Alessandra Scognamiglio, architecture, architettura, Cnappc, concorso, contest, ENEA, IN/ARCH, NeoruraleHub, paesaggio, progettazione, RE22, Requadro, transizione ecologica
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #86 giugno 2020
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter giugno 2020 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” il contributo di protagonisti del settore. Già online … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alfonso Femia, Alida Catella, Andrea Margaritelli, Antonio Morlacchi, architecture, architettura, arredamento uffici, Caimi Brevetti, Calvi Ceschia Viganò, Corrado Caruso, Covid-19, design, Enrico Belotti, Enrico Frigerio, Fondazione Human Technopole, Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini, Giovanni De Ponti, IN/ARCH, industrial design, legislazione, Luciano Galimberti, Marco Predari, Maurizio De Caro, mercato, Michele Falcone, Michele Rossi, Mind Milano, mobile office, Monica Tricario, Nicola Zanardi, office furniture, office interior, paretine, partition, Piuarch, progettazione, real estate, Requadro, Riccardo Minelli, ristrutturazione, Sanremo, Secchi Carpenteria, smart office, spaceplanning, Studio Bear, Vittorio Grassi, workplace
Lascia un commento
Speciale Podcast #14: Andrea Margaritelli
L’UFFICIO DOPO IL VIRUS Come saranno ripensati gli uffici per rendere più bilanciato il rapporto tra lavoro in ufficio e lavoro a casa (o comunque non in ufficio)? Tenuto anche conto dell’esigenza in prospettiva del “distanziamento sociale” come cambieranno gli … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea Margaritelli, design, home office, IN/ARCH, office furniture, office interior, podcast, progettazione, smart working, spaceplanning, ufficio
Lascia un commento
Il ruolo dell’architettura per la ripresa
Per rispondere all’emergenza dell’attuale situazione, IN/ARCH auspicando una semplificazione normativa capace di superare l’inerzia determinata dall’attuale bulimìa legislativa, e dalla paralisi burocratica che ne discende, verso un’autentica democrazia partecipativa, avanza “8 proposte per ripartire”: creatività progettuale materializzata in architetture originali … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Covid-19, IN/ARCH, legislazione, progettazione, RE20, Requadro
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #82 febbraio 2020
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter febbraio 2020 NUOVA PARTNERSHIP OFFICE OBSERVER: ALL AROUND WORK All Around Work 28-29-30 maggio 2020 Megawatt Court Milano via Giacomo Watt, 15 → Info All Around Work 2020 Terza serata del secondo ciclo Appuntamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato +tstudio, Agordo, Andrea Botter, Andrea Margaritelli, architecture, architettura, ArchMarathon, arredamento uffici, arte, Atelier Verticale, Beatrice Fumarola, Big, Bjarke Ingels Group, Bruno Zevi, costruire, coverings, cultura, design, Dvo, economia, Emanuele Bressan, Federica Ottoni, Francesco Orofino, Giulio Rigoni, IN/ARCH, industrial design, interior design, Istituto Nazionale di Architettura, Ivo Iori, Lapitec, legno lamellare, Mario Como, Marsilio, Massimo Locci, Museo Mitoraj, OBR, office furniture, Paolo Brescia, Platform, progettazione, recupero architettonico, rivestimenti, San Pellegrino, Stefano Tagliacarne, Tommaso Principi, Vincenzo Tenore
Lascia un commento