- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Presentate le linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuroDopo la pubblicazione dei bandi da oltre 5 miliardi per finanziare la costruzione di nuove scuole, asili, palestre, mense, il ministro dell’Istruzione ha presentato le linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica che saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR. Il gruppo di lavoro L […]Danilo Premoli
- Presentate le linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
-
Ultimi articoli
- Guest Blogger: Pietro Valle
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #21: Michele Brunello
- Selezione Web: Dal sito MIT Press
- Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
- Graham Harman: Ontologia Orientata agli Oggetti
- Speciale Materiavera #05: Slalom, Essenzialed, Boiserie Riva
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: incontro 19 maggio 2022
“È tempo di passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita urbana” Carlos Moreno, urbanista e teorico della “Città dei 15 minuti”. Le città del futuro: inclusive, smart e socialmente utili. Terzo incontro del ciclo ideato da MC International, Office … Continua a leggere
Palazzo Butera: da dimora privata a spazio museale
Palazzo Butera a Palermo così come lo vediamo oggi è il risultato di una complessa vicenda costruttiva che si snoda a partire dagli ultimi anni del ‘600 fino ad arrivare all’odierno restauro su progetto dell’architetto Giovanni Cappelletti, un recupero che … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Giovanni Cappelletti, museo, Palazzo Butera, progettazione, RE22, recupero conservativo, Requadro, restauro, rigenerazione urbana
Lascia un commento
Assegnati i Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021
I premiati e relative motivazioni della Giuria ARCHITETTO ITALIANO 2021 ifdesign Franco Tagliabue Volontè (capogruppo), Ida Savina Luisa Progetto: Laboratori e Centro Socio Educativo, Erba (CO). Foto Andrea Martiradonna. “La giuria decide di conferire il premio Architetto Italiano 2021 allo … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato a25architetti, architecture, architettura, Giovane Talento dell’Architettura Italiana, Guicciardini & Magni Architetti, ifdesign, Mba and Partners, MoDus Architects, Paolo Belloni Architetti, Premio Architetto italiano, progettazione, RE21, recupero, Requadro, restauro, rigenerazione urbana
Lascia un commento
A Bologna la rigenerazione urbana passa anche sotto i ponti
Creato intorno a un’idea di rigenerazione urbana, Libia 72 è il fulcro della ristrutturazione di una parte delle sotto arcate del ponte di via Libia a Bologna, gestito da un’associazione di volontariato senza scopi di lucro interamente dedicata al servizio … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alberto Giancani, architecture, architettura, Blox Architettura, Giulia Sarmenghi, progettazione, RE21, Requadro, rigenerazione urbana, riqualificazione
Lascia un commento
Le parole luminose e il Museo Rodari a Omegna
Sono state accese a Omegna le “filastrocche in cielo” dedicate a Gianni Rodari: a partire dalla casa natale dello scrittore in via Mazzini fino a Largo Cobianchi e proseguendo da piazza XXIV Aprile fino all’ingresso del nuovissimo Museo Rodari in … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Bianchettiarchitettura, Fabrizio Bianchetti, Gabriele Medina, Gianni Rodari, Museo Rodari, progettazione, RE21, Requadro, rigenerazione urbana, riqualificazione
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #95 marzo 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter marzo 2021 IN LIFE: ULTRAUFFICIxULTRACORPI #02 La Tecnologia, come la Medicina, è un sapere vastissimo e molto diversificato, pieno di specializzazioni, di competenze e soprattutto… → Continua a leggere PRIZE X 2020 ultimi giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato ACC Naturale Architettura, Antonio Cirella, architecture, architettura, arredamento uffici, contract, Creative Living Lab, Cristiana Catino, design, Digital Guys, digital transformation, Dino Gavina, Eataly Real Estate, Emilio Ambasz, Giovanna Mancini, Green Deal, Green Pea, ICT, In Life, landscape, Mibact, Negozio Blu Architetti, New European Bauhaus, office design, office furniture, office interior, paesaggio, Prize X, progettazione, real estate, realtà virtuale, Requadro, rigenerazione urbana, Simone Subissati, smart office, sociologia, sostenibilità, spaceplanning, Stefano Lazzari, ufficio, Ultracorpi, Ultrauffici, Ursula Von der Leyen, workplace
Lascia un commento
Il Mibact finanzia la creatività
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (Dgcc) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Creative Living Lab, Mibact, progettazione, RE21, Requadro, rigenerazione urbana, sostenibilità
Lascia un commento