Il viaggio come dimensione del vivere l’architettura

La mostra “Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea” ha origine dall’omonimo volume pubblicato da LetteraVentidue, Isbn 9788862429351, ed è in programma fino al 23 giugno 2024 nel cortile interno della Rocca Estense di Lugo (Ravenna), raccontando 19 luoghi, da Nord a Sud, attraverso il lavoro di altrettanti giovani studi di architettura italiani.


“Una panoramica non esaustiva ma che rappresenta uno spaccato significativo del lavoro di una nuova generazione di architetti – dice Roberto Bosi, curatore della mostra insieme a Mattia Pavarotti, responsabile della selezione degli studi coinvolti -. Si tratta di professionisti che conducono la loro ricerca attraverso l’accademia e il cantiere, passando per i concorsi di architettura come via preferenziale verso la qualità del progetto”.

Il progetto è promosso da ProViaggiArchitettura, con il patrocinio di Comune di Lugo, del Cnappc, della Federazione degli ordini degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori dell’Emilia-Romagna e dell’Oappc della provincia di Ravenna, e vede coinvolti gli studi: a25architetti, AM3 Architetti Associati, Amaa, Archisbang, Associates Architecture, Balance, BDR Bureau, Ciclostile Architettura, Demogo, ellevuelle architetti, ErranteArchitetture, Fondamenta, Messner Architects, MD41, Oasi architects, orizzontale, studio wok, Supervoid, VG13 Architects.

Biblioteche, luoghi di lavoro per artisti, residenze, uffici, scuole che punteggiano la penisola entrando a far parte del patrimonio culturale e naturale del Paese: tra i progetti compaiono un padiglione agricolo, un’aula liturgica, una galleria d’arte contemporanea, una cascina riconvertita in spazio per l’ospitalità, una casa funeraria, così come un padiglione deputato a mostre temporanee e conferenze sul tema della memoria del paesaggio minerario.

La selezione è stata condotta sulla base di una ricerca del legame tra spazio pubblico e privato, esterno e interno, volta a costituire un processo relazionale per la condivisione degli spazi. Anche l’allestimento è basato sulla relazione: curato dal collettivo orizzontale, evita inutili sprechi e riadatta il progetto ideato per una mostra precedente, entrando in connessione con l’edificio storico che ospita il nuovo allestimento.

→ ARCHIVIO REAL ESTATE
 
Gli articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form → a questo link.
 

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Informazioni su DP

danilopremoli.w.link
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?