-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Fondazione Cosso
- Seed 2023. Design actions for the future
- Libro della Settimana: Innovation Rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio [February 02, 2023 at 10:00AM]
- Nuove tastiere
- Il Manifesto di Vienna per l’Umanesimo Digitale
- Il coworking in albergo
-
Re² Requadro | Architettura
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a RagusaIl progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto del criterio del minimo intervento: le operazioni di pulitura hanno previsto la rimozione dei fenomen […]Danilo Premoli
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: Unesco
Selezione Web: Dal sito UIA
→ Archivio SELEZIONE WEB BE INSPIRED→ Dal sito UIA Il blog Office Observer presenta nella rubrica SELEZIONE WEB un articolo con il link attivo per la lettura alla pagina del testo originale. Da non perdere! This opera is licensed under … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato ambiente, architettura, città, design, environment, ool, sostenibilità, UIA, Unesco, urban development, urban planning, World Capital of Architecture
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #96 aprile 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2021 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” la seconda serie dei contributi di protagonisti del … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albino Finotti, Alessandro Celso, Anas, Andrea Bigalli, Antonio Cirella, architecture, architettura, arredamento uffici, art, arte, avatar, Banca d'Italia, BBC, casa cantoniera, Covid-19, Crespi d’Adda, cultura, Danilo Premoli, design, design uffici, Digital Guys, digital transformation, Edizioni Gruppo Abele, Enzo Berti, Ermes Pizzol, Galleria Nazionale delle Marche, Gerardo Sannella, Giancarlo De Carlo, Giorgio Ravasio, home office, ICT, Il Prisma, In Life, Lago, m.arte design, Manni Green Tech, Manni Group, Marte, Maurizio De Caro, mercato immobiliare, Mibact, MIT, New Yorker, Nicola Cacco, Nissan, NY Times, office design, office furniture, office interior, progettazione, realtà virtuale, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale, seating, sedute, smart working, sociologia, spaceplanning, Stefano Lazzari, Tomaso Montanari, uffici, ufficio, Ultracorpi, Ultrauffici, Unesco, video, villaggio operaio, Vittorio Zirnstein, work style, workplace
Lascia un commento
Crespi d’Adda: 25 anni tra i siti Unesco
A venticinque anni di distanza, il villaggio operaio di Crespi d’Adda, nell’elenco dei siti storici del mondo, grazie al progetto che ha portato alla apertura dell’Unesco Visitor Centre, è diventato un polo culturale importantissimo che, causa Covid-19, non ha potuto … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Crespi d’Adda, Giorgio Ravasio, progettazione, RE21, Requadro, Unesco, villaggio operaio
Lascia un commento
Da leggere nel Web #61
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine agosto. Enjoy! The new approach to work life balance sito Atlassian 2020: How will we live together? sito La Biennale Architettura The 20th-Century Architecture of Frank Lloyd Wright sito … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Atlassian, Biennale Architettura, design, design uffici, Frank Lloyd Wright, Mark Foster Gage, office interior, progettazione, The MIT Press, ufficio, Unesco, Work-life balance, workplace, workstyle
Lascia un commento
Contest “Riprenditi la città”
Il 2015 è stato proclamato dall’Unesco “Anno Internazionale della Luce” perché la luce è patrimonio di tutti: l’utilizzo, lo studio e la produzione di questa vitale risorsa hanno superato i confini geografici, di genere, generazionali e culturali tra le persone; … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Aidi, architecture, architettura, design, illuminazione, Performance in Lighting, Unesco, video
Lascia un commento
Da leggere nel Web #05
Letture online per fine anno: auguri! A Soaring Emblem of New York, and Its Upside-Down Priorities di Michael Kimmelman, NY Times. Why the workplace of the future won’t give you your own desk di Max Nisen, blog Quartz. Creative Cities … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Anna De Carlo, ArchMarathon, Corraini, Giacomo Polin, Giancarlo De Carlo, Max Nisen, Michael Kimmelman, NY Times, PubliComm, Quartz, Simona Finessi, Triennale, ufficio, Unesco
Lascia un commento
Luce sui capolavori
Un ambizioso progetto dedicato al mondo dell’illuminazione e del design di respiro internazionale: è il “Lighting Design Forum” che Roberto Baggio, ingegnere direttore di Performance in Lighting Singapore, ha ideato e organizzato e che vede la prestigiosa partecipazione dell’Unesco e … Continua a leggere
Pubblicato in Tutti gli articoli
Contrassegnato Emmanuel Claire, Francesco Iannone, Jean Wee, lighting design, Lighting Design Forum, Louis Claire, Performance in Lighting, pil, Roberto Baggio, Serena Tellini, Unesco
Lascia un commento