- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- Libro della Settimana: Pietro Carlo Pellegrini Manuale del riuso architettonico [July 07, 2022 at 10:00AM]
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 3 di 5
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: Tomaso Montanari
Office Observer Newsletter #96 aprile 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2021 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” la seconda serie dei contributi di protagonisti del … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albino Finotti, Alessandro Celso, Anas, Andrea Bigalli, Antonio Cirella, architecture, architettura, arredamento uffici, art, arte, avatar, Banca d'Italia, BBC, casa cantoniera, Covid-19, Crespi d’Adda, cultura, Danilo Premoli, design, design uffici, Digital Guys, digital transformation, Edizioni Gruppo Abele, Enzo Berti, Ermes Pizzol, Galleria Nazionale delle Marche, Gerardo Sannella, Giancarlo De Carlo, Giorgio Ravasio, home office, ICT, Il Prisma, In Life, Lago, m.arte design, Manni Green Tech, Manni Group, Marte, Maurizio De Caro, mercato immobiliare, Mibact, MIT, New Yorker, Nicola Cacco, Nissan, NY Times, office design, office furniture, office interior, progettazione, realtà virtuale, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale, seating, sedute, smart working, sociologia, spaceplanning, Stefano Lazzari, Tomaso Montanari, uffici, ufficio, Ultracorpi, Ultrauffici, Unesco, video, villaggio operaio, Vittorio Zirnstein, work style, workplace
Lascia un commento
Tomaso Montanari, Andrea Bigalli: Arte è liberazione
Arte è liberazione Tomaso Montanari, Andrea Bigalli Edizioni Gruppo Abele, 2020 pp. 144, ill. col. Isbn 9788865792353 Leggi la recensione di Office Observer | Danilo Premoli “Arte è liberazione” pubblicata sul sito → ONE. [ ultime recensioni pubblicate … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea Bigalli, art, arte, cultura, Edizioni Gruppo Abele, recensione, Tomaso Montanari
Lascia un commento
La Costituzione Italiana a BookCity Milano 2019
Tomaso Montanari, storico dell’arte e autore del volume “→ Costituzione Italiana Art. 9” per Carocci Editore, Luciano Galimberti, presidente ADI Associazione Disegno Industriale, e Danilo Premoli, comitato scientifico selezione finale ADI Design Index per il Compasso d’Oro 2020, hanno partecipato … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato ADI, ADI Design Index, Carocci, Compasso d'Oro, Costituzione Italiana, cultura, Danilo Premoli, Luciano Galimberti, Tomaso Montanari
Lascia un commento
L’ADI con Tomaso Montanari a BookCity Milano 2019
L’articolo 9 della Costituzione assegna a paesaggi, musei, università e chiese una missione al servizio di tutti: sono leve potenti per rimuovere gli ostacoli all’eguaglianza e permettere il “pieno sviluppo della persona umana”. Questi principi, cui è dedicato il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato ADI, BCM19, BookCity Milano, Carocci, Danilo Premoli, design, industrial design, Luciano Galimberti, Tomaso Montanari
Lascia un commento