- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2022Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana promossi dal Cnappc Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei Premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentan […]Danilo Premoli
- Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2022
-
Ultimi articoli
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 2 di 5
- Guest Blogger: Luciano Schiavon
- RadioDesign Podcast #12: incontro con Nicola Zanardi e Sergio Buttiglieri
- Progetto: OMA per Axel Springer Campus Berlino
- Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2022
- Riccardo Falcinelli: Filosofia del graphic design
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: riqualificazione ambientale
Office Observer Newsletter #96 aprile 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2021 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” la seconda serie dei contributi di protagonisti del … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albino Finotti, Alessandro Celso, Anas, Andrea Bigalli, Antonio Cirella, architecture, architettura, arredamento uffici, art, arte, avatar, Banca d'Italia, BBC, casa cantoniera, Covid-19, Crespi d’Adda, cultura, Danilo Premoli, design, design uffici, Digital Guys, digital transformation, Edizioni Gruppo Abele, Enzo Berti, Ermes Pizzol, Galleria Nazionale delle Marche, Gerardo Sannella, Giancarlo De Carlo, Giorgio Ravasio, home office, ICT, Il Prisma, In Life, Lago, m.arte design, Manni Green Tech, Manni Group, Marte, Maurizio De Caro, mercato immobiliare, Mibact, MIT, New Yorker, Nicola Cacco, Nissan, NY Times, office design, office furniture, office interior, progettazione, realtà virtuale, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale, seating, sedute, smart working, sociologia, spaceplanning, Stefano Lazzari, Tomaso Montanari, uffici, ufficio, Ultracorpi, Ultrauffici, Unesco, video, villaggio operaio, Vittorio Zirnstein, work style, workplace
Lascia un commento
100 case cantoniere: pubblicato il bando di assegnazione
Dislocate su tutto il territorio nazionale, le case cantoniere sono un simbolo della rete stradale italiana con il loro colore codificato “rosso pompeiano” RAL 3001: oggi Anas (Gruppo FS Italiane) promuove un bando per la loro riqualificazione. Il bando fa … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Anas, architecture, architettura, casa cantoniera, Mibact, progettazione, RE21, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale
Lascia un commento
La biodiversità della Valle d’Astino vince il Premio Nazionale del Paesaggio
La Valle d’Astino di Bergamo, a pochi minuti dalla città, ha vinto la III edizione del Premio Nazionale del Paesaggio e diventa il candidato dell’Italia per la VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. I partner del progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biodiversità, landscape, Mibact, paesaggio, Premio Nazionale del Paesaggio, progettazione, RE21, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale
Lascia un commento
Amazon trova casa a Milano
Gli edifici cambiano volto e funzioni e gli uffici diventano più social e polifunzionali, luoghi aperti alla città. È questa l’ultima frontiera della progettazione che, sempre più spesso, conferisce valore agli immobili in termini di riqualificazione ambientale e rigenerazione urbana. … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Amazon, architecture, architettura, GBPA Architects, progettazione, RE17, Requadro, rigenerazione urbana, riqualificazione ambientale, Tecnimont, ufficio
Lascia un commento