-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 5 di 7: Fantoni, Vescom, Codiceicona
- Il design e gli interni d’autore nel cinema. Secondo incontro: Lighting
- Speciale FIABCI #05: Strategie per il 2021-2025. Una nuova visione per una nuova era
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: recupero
Equilibri di segni e materiali in una architettura sul mare
Villa GG, a Leporano, provincia di Taranto, situata a pochi metri dal mare, è stata totalmente ristrutturata dallo studio dell’architetto Francesco Marrone, che ha previsto il rifacimento completo delle facciate e delle finiture, di una parte del tetto, degli interni … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Francesco Marrone, progettazione, RE23, recupero, Requadro, ristrutturazione, sostenibilità
Lascia un commento
In Alta Langa una ristrutturazione sotto il segno della sostenibilità
I ciabòt sono piccole unità fondiarie, sparse in tutta l’Alta Langa, il cui impiego era legato alle attività dei campi; sono costituiti da un’unica cellula funzionale solitamente sviluppata su due piani. Nonostante la loro semplicità, i ciabòt possono essere considerati … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, ciabot, Lorenzo Serra, Nadia Battaglio, progettazione, RE23, recupero, Requadro, ristrutturazione, sostenibilità, Studio Ellisse
Lascia un commento
Assegnati i Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021
I premiati e relative motivazioni della Giuria ARCHITETTO ITALIANO 2021 ifdesign Franco Tagliabue Volontè (capogruppo), Ida Savina Luisa Progetto: Laboratori e Centro Socio Educativo, Erba (CO). Foto Andrea Martiradonna. “La giuria decide di conferire il premio Architetto Italiano 2021 allo … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato a25architetti, architecture, architettura, Giovane Talento dell’Architettura Italiana, Guicciardini & Magni Architetti, ifdesign, Mba and Partners, MoDus Architects, Paolo Belloni Architetti, Premio Architetto italiano, progettazione, RE21, recupero, Requadro, restauro, rigenerazione urbana
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #79 novembre 2019
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter novembre 2019 L’ufficio e l’ADI Design Index 2019 Il volume ADI Design Index raccoglie ogni anno i migliori risultati del design italiano: immagini e schede descrittive dei prodotti, dei progetti e dei servizi selezionati … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato accessori ufficio, accessories, ADI, ADI Design Index, AG&P Greenscape, Aldo Colonetti, Alea, Ambrogio Rossari, Annalisa Dominoni, architecture, architettura, arredamento uffici, Axa Investment Managers, Benedetto Quaquaro, Borletti, Brera Design Days, Caimi Brevetti, Carlo Martino, Cnappc, comfort acustico, Compasso d'Oro, concorso, Coni, contenitori, contest, Daniele Fiori, Danilo Premoli, Defne Koz, design, DFA Partners, Enzo Berti, fabrics, Fantin, Filippo Martini, Flavio Bonsignore, Foro Italico, Francesco Zurlo, Gabriel Polloni Associati, Giorgio Bersano, Il Prisma, Illka Suppanen, industrial design, Istituto Cattaneo, IULM, Jacopo Giliberto, Luciano Galimberti, Manerba, Marco Pietrosante, Marco Susani, Marte, McGrawHill, MDW2019, Meltemi, Milano, Milano Digital Week, OAR, office furniture, Ora Architetti, Palazzo Affari ai Giureconsulti, pareti divisorie, partition wall, progettazione, Raffaella Mangiarotti, recupero, riqualificazione, riqualificazione urbana, risanamento conservativo, ristrutturazione, Salvatore Indriolo, seating, sedute, Steelcase, Stefano Carone, tessuti, True Design
Lascia un commento
Concorso di progettazione per il rinnovamento di Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano
Le stratificazioni di cinquecento anni di vita del Palazzo dei Giureconsulti, voluto e finanziato da Giovanni Angelo Medici, nobile di origini milanesi salito al soglio pontificio con il nome di Papa Pio IV, hanno apportano un inestimabile valore aggiunto agli … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, concorso, Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti, progettazione, RE19, recupero, Requadro
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #70 febbraio 2019
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter febbraio 2019 L’ostello componibile immerso nel paesaggio Il progetto di un ostello circolare firmato dall’architetto Martina Favaretto ha vinto il Premio Raffaele Sirica, dedicato all’architettura, attribuitole dalla giuria… → Continua a leggere A Verona … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, BigMat, BigMat International Architecture Award, Bricolo Falsarella Associati, Carlo Scarpa, Catania, color design, colore, concorso, contest, Dario Scodeller, David Scott Kastan, design, Dgaap, Dvo, Einaudi, FederlegnoArredo, Filippo Bricolo, Fondazione Castiglioni, Galleria Harry Bertoia, industrial design, Lacaton&Vassal, Marco Marzini, Martina Favaretto, Mibac, Museo di Castelvecchio, Premio Raffaele Sirica, progettazione, recupero, rigenerazione urbana, Stephen Farthing, Unindustria
Lascia un commento
Il recupero della Fornace Parietti di Almenno San Bartolomeo in provincia di Bergamo
Un grande camino demolito per metà e le camere di combustione coperte di terra: si presentava così la Fornace Parietti ad Almenno San Bartolomeo in provincia di Bergamo, un vecchio opificio ottocentesco stretto tra una strada provinciale e i capannoni … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alberto Basaglia, architecture, architettura, Fornace Parietti, Natalia Rota Nodari, progettazione, RE19, recupero, Requadro
Lascia un commento
A Verona il Museo di Castelvecchio recupera un incompiuto di Carlo Scarpa
Il nuovo progetto di Filippo Bricolo (Bricolo Falsarella Associati) riguarda il recupero della parte centrale dell’Ala Est del Museo di Castelvecchio lasciata incompiuta da Carlo Scarpa nel suo magistrale restauro del 1964. Fulcro dell’intervento è la nuova Sala del Mosaico … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Bricolo Falsarella Associati, Carlo Scarpa, Filippo Bricolo, Museo di Castelvecchio, progettazione, RE19, recupero, Requadro
Lascia un commento