- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
- Libro della Settimana: ADI XXVII Compasso d’Oro [June 30, 2022 at 10:00AM]
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 2 di 5
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: recupero architettonico
Il territorio delle Langhe ispira il recupero della Cascina Otto
Studio Wok Architetti Associati ha progettato Cascina Otto collocata tra i vigneti delle Langhe, sulla strada che porta in cima alla collina di San Bovo, in un paesaggio rurale e suggestivo. La richiesta dei committenti, una giovane coppia di Berlino, … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, paesaggio rurale, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, Studio Wok
Lascia un commento
Guest Blogger: Fabrizio Bianchetti
[testo di Fabrizio Bianchetti] Il recupero come scelta sostenibile Il tema che la cultura architettonica si trova oggi ad affrontare non è prevalentemente ciò che riguarda la fase espansiva dell’edificazione ma piuttosto la gestione del patrimonio edilizio esistente e la … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Fabrizio Bianchetti, Fondazione Fiera Milano, progettazione, recupero architettonico, sostenibilità
Lascia un commento
Palazzo Stauffer, ristrutturato, ospita il meglio della comunità musicale internazionale
Sarà Palazzo Stradiotti, rinominato Palazzo Stauffer, la sede dello Stauffer Center for Strings: edificio seicentesco nel centro di Cremona che, dopo importanti lavori di recupero e restauro a cura dello studio Lamberto Rossi Associati, viene restituito alla città come un … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, design, Lamberto Rossi Associati, Pininfarina Architecture, progettazione, RE21, recupero architettonico, Requadro, restauro, Stauffer Center
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #99 luglio 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter luglio 2021 L’UFFICIO DOPO IL VIRUS: SPECIALE 50 PODCAST! Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast raccoglie il contributo di 50 protagonisti del progetto sul tema “L’ufficio dopo il virus”…→ … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alberto Bassi, Aldo Norsa, Alessandro Centrone, Alessandro Colombo, Alessia Garibaldi, Alfonso Femia, Alida Catella, Andrea Andreotti, Andrea Cancellato, Andrea Margaritelli, Antonio Morlacchi, architettura, arte, Assocastelli, Assopatrimonio, Carlo Gandolfi, Carlo Martino, Carlo Ratti, città, Claudio Mosconi, concorso, Corrado Caruso, Covid, cultura, Daniela Dafarra, design, Elio Occhipinti, Enrico Frigerio, Federculture, Federestauro, Ferruccio Laviani, Francesco Isidori, Francesco Morace, Francesco Zurlo, Gangemi Editore, Gerardo Sannella, Giochi Olimpici Invernali, Giovanni De Ponti, Giulio Rigoni, Giuseppe Tortato, home office, Leonardo Cavalli, Luca Bigliardi, Luca Brusamolino, Luciano Galimberti, Marco Predari, Marco Tortoioli Ricci, Maurizio De Caro, Maxxi L'Aquila, Mibact, Michelangiolo Bernabei, Michele Brunello, Michele Falcone, Michele Rossi, Milano Cortina 2026, Monica Tricario, Nicola Zanardi, Nottetempo, office furniture, office interior, Paolo Brescia, Paolo Finotto, patrimonio architettonico, Paulo Mendes da Rocha, Pierluigi Masini, Pietro Carlo Pellegrini, progettazione, Raul Pantaleo, RCF & Partners, recupero architettonico, recupero conservativo, Requadro, restauro, Riccardo Minelli, Santiago Miranda, smart working, spaceplanning, Stefano Anfossi, Stefano Carone, Stefano Lazzari, Stefano Recalcati, Studio Furfaro, Tommaso Tommasi, ufficio, Ventotene, Vittorio Grassi, Vittorio Zirnstein, Yoopies
Lascia un commento
Al via il concorso per il recupero del carcere di Ventotene
L’ammontare degli interventi da progettare è pari a 31 milioni di euro, mentre le risorse stanziate per la progettazione e la direzione dei lavori sono oltre 3 milioni di euro. Sono le cifre riportate nel bando del concorso internazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, concorso, contest, progettazione, RE21, recupero architettonico, Requadro, restauro, Ventotene
Lascia un commento
Maxxi L’Aquila apre a Palazzo Ardinghelli
Con interventi realizzati nel Cinquecento e nel Settecento, Palazzo Ardinghelli racconta la storia di una grande città, L’Aquila, per splendore e cultura. Progettato tra il 1732 e il 1743 dall’architetto romano Francesco Fontana (figlio del più celebre Carlo), ha l’elemento … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, arte, design, Maxxi L'Aquila, Mibact, progettazione, RE21, recupero architettonico, Requadro, restauro
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #92 dicembre 2020
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter dicembre 2020 PRIZE X 2020 Office Observer VOTA LE CANDIDATURE! Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli compie 10 anni e li festeggia promuovendo il PRIZE X 2020 aperto alle aziende di arredi per … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Altagamma, architecture, architettura, arredamento uffici, Baldessari e Baldessari, Capri, Centro Conservazione Restauro, Cole Italia, contract, design, Einaudi, Enrico Astori, Enrico Frigerio, Frigerio Design Group, Gruppo Building, Ian McEwan, Laura Macagno Maldonado, letteratura, Matteo De Ponti, Mentemano, Nicola Gisonda, office design, office furniture, office interior, Officine del Volo, Prize X, progettazione, real estate, recupero architettonico, restauro, riqualificazione, riqualificazione edilizia, scienza, smart office, smart working, sostenibilità, spaceplanning, Studio Tommasi, Terna, Tommaso Tommasi, ufficio, Venezia, workplace
Lascia un commento
Riqualificazione dell’Ottagono Ca’ Roman nella Laguna di Venezia
L’Ottagono Ca’ Roman è un’isola artificiale della laguna veneta situata presso Pellestrina con una superficie di circa 2.000 mq con lati di circa venti metri. Realizzata nel 1500 dalla Repubblica Veneta a difesa della città fu utilizzata anche nella Seconda Guerra Mondiale e … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, progettazione, RE20, recupero architettonico, Requadro, riqualificazione, Studio Tommasi, Tommaso Tommasi, Venezia
Lascia un commento