-
Ultimi articoli pubblicati
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 6 di 7: Porro, EcoPro, Planium
- Office Observer Newsletter #121 maggio 2023
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #2.17: Luciano Pagani
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: RE22
La Dichiarazione di San Marino sullo sviluppo urbano
Lo scorso ottobre, i governi presenti all’83 sessione del Comitato Unece (The United Nations Economic Commission for Europe) dedicata allo sviluppo urbano, all’edilizia abitativa e alla gestione del territorio hanno firmato la “San Marino Declaration” ovvero una serie di principi … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Dichiarazione di San Marino, gestione del territorio, progettazione, RE22, Requadro, sviluppo urbano, Unece
Lascia un commento
L’architettura nascosta sotto la collina della Cantina Pieropan
Progettata dall’architetto Moreno Zurlo AcMe Studio di Verona, in collaborazione con Progest, la tenuta dell’azienda vinicola della famiglia Pieropan si trova nel cuore dei vigneti di Soave: architettura e territorio che diventano parte di un unicum. La costruzione, infatti, è … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato AcMe Studio, architecture, architettura, Catellani & Smith, Fila, Grassi Pietre, Moreno Zurlo, Progest, progettazione, RE22, Requadro
Lascia un commento
Salvagnini Campus: il manifesto dell’Industria 4.0
Firmato da Traverso-Vighy Architetti, Giovanni Traverso e Paola Vighy, il Salvagnini Campus è composto da una serie di nuovi edifici energeticamente autonomi, interconnessi attraverso percorsi e assi visivi all’interno dell’ampio parco pubblico non recintato. Un complesso di edifici di un’azienda … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Giovanni Traverso, Industria 4.0, Paola Vighy, progettazione, RE22, Requadro, Salvagnini
Lascia un commento
Monumento in plastica installato nello spazio The Dap a Milano
Lo spazio espositivo dinamico Dei Missaglia Art Park, una galleria a cielo aperto tra le architetture del Business Park di via dei Missaglia, quartiere Gratosoglio, a Milano, di proprietà del Gruppo Unipol (v. articolo → “Riqualificare le periferie attraverso l’arte”), … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Anamaria Pircu, architecture, architettura, arte, Bogdan Rusu, plastica, progettazione, RE22, Requadro, riqualificazione urbana, The DAP, Unipol, Vatraa
Lascia un commento
La grande vetrata sulla Laguna
Voluta da Vittorio Cini negli anni Cinquanta nell’ambito di riqualificazione dell’Isola di San Giorgio, la Scuola Nautica nasce come accorpamento di edifici diversi “tenuti insieme” da una lunga vetrata che prospetta verso la Laguna. Inutilizzata dagli anni Duemila, l’ex Scuola … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Fondazione Giorgio Cini, Francesca Salatin, Mogs, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, ristrutturazione, Scuola Nautica Venezia
Lascia un commento
Aperta la selezione del candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
Con la VIII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale, il MIC Ministero della Cultura intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari realizzate nel territorio italiano, al fine di individuare la candidatura italiana al Premio. … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, biodiversità, landscape, Mic, Ministero della Cultura, paesaggio, Premio Nazionale del Paesaggio, progettazione, RE22, Requadro, riqualificazione ambientale
Lascia un commento
Rispetto del patrimonio, accoglienza e integrazione nel recupero della Cascina Monluè
Al via il cantiere della Corte del Bene Comune Cascina Monluè a Milano, il cui progetto architettonico, ideato e realizzato dallo studio Principioattivo Architecture Group, prevede la riqualificazione paesaggistica e funzionale di tutto il nucleo dell’antico insediamento, in equilibrio con … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Cascina Monluè, Daniela Dafarra, Luca Bigliardi, Principioattivo Architecture Group, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, restauro, ristrutturazione
Lascia un commento
Dettagli rinascimentali nel recupero architettonico di Palazzo Portinari Salviati a Firenze
Costruito dalla famiglia Portinari, che diede i natali alla musa di Dante, Beatrice, Palazzo Portinari Salviati fu acquistato nel 1456 da Jacopo Salviati, marito di Lucrezia de’ Medici, che lo ampliò e modificò in ciò che appare come un magnifico … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Federico Spagnulo, interior design, LDC Group, Palazzo Portinari Salviati, progettazione, RE22, recupero architettonico, Requadro, restauro, ristrutturazione
Lascia un commento
Primo convegno Retail Building Management a Milano
Promosso da Spazio Progetto, RBM è il primo convegno in Italia dedicato esclusivamente al mondo del Retail Building Management: si terrà il 27 ottobre 2022, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Danilo Premoli, Giancarlo Cavazzoni, Mario Resca, Marisa Corso, MC International, progettazione, RBM, RE22, Requadro, Retail, Retail Building Management, Spazio Progetto
Lascia un commento