- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- Libro della Settimana: Pietro Carlo Pellegrini Manuale del riuso architettonico [July 07, 2022 at 10:00AM]
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 3 di 5
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: Politecnico di Milano
Appello per il Palazzo INA di Piero Bottoni a Milano
Il Politecnico di Milano attraverso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni promuove un appello per richiedere la tutela ai sensi dell’art. 10 comma 3 lettera d) del D.Lgs. 42/2004 del “Palazzo INA”, situato in corso Sempione 33 … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, cultura, Matteo Cirenei, Piero Bottoni, Politecnico di Milano, progettazione, RE22, Requadro
Lascia un commento
Da leggere nel Web #66
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine gennaio. Enjoy! Cresce il numero degli smart worker italiani sito Osservatori Politecnico Milano The Future of Work sito Ricoh Beware of Employees Who Are Very Engaged in Their Work … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Cliff Kuang, design, Macmillan, Mak, Politecnico di Milano, Ricoh, Robert Fabricant, smart working, The Wall Street Journal, Thonet, Toyota
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #75 luglio 2019
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter luglio 2019 Quarta serata del ciclo Appuntamenti con l’architettura nello spazio DVO a Milano "dvo_incontra" è il titolo del ciclo di serate, aperte al pubblico, dedicate all’architettura, a cura di Danilo Premoli, che → … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato a25architetti, ADI, ADIper, Andrea di Franco, Andrea Rovatti, architecture, architettura, Auschwitz, BBPR, Brianza, Carcere di Bollate, Carlo Sangalli, Covivio, creatività, cultura, design, Dvo, economia, Ermete Realacci, Firenze, Francesco Manzoni, Greenwich, industrial design, interior design, Leed, Luigi Nono, Made in Italy, office design, Paolo Manzoni, Politecnico di Milano, Primo Levi, progettazione, riqualificazione, sostenibilità, spaceplanning, Symbola, Unioncamere, Vittorio Grassi
Lascia un commento
Una casetta rossa nel carcere di Bollate
Oggetto “trascurabile” ma di grande valore simbolico. Spazio abitabile, spazio di gioco, di sosta e d’incontro: la Casetta Rossa vuole esprimere e concretizzare la possibilità di progetto che ancora sopravvive dentro le mura della Casa di reclusione di Milano Bollate, … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Andrea di Franco, architecture, architettura, Carcere di Bollate, Politecnico di Milano, progettazione, RE19, Requadro
Lascia un commento
Torna Milano Arch Week: città, progetti e studi aperti
L’edizione 2019 di Milano Arch Week, da martedì 21 a domenica 26 maggio, sarà in stretto dialogo con i temi della XXII Triennale di Milano Broken Nature: Design Takes on Human Survival (aperta al pubblico fino al 1 settembre 2019). … Continua a leggere
Al Polo di Mantova del Politecnico di Milano il primo premio del Piranesi Prix de Rome 2018
Nato nell’estate del 2003, il Piranesi Prix de Rome è il concorso annuale di architettura per l’archeologia aperto alle Università e ai professionisti impegnati nel progetto architettonico per la valorizzazione e riqualificazione del patrimonio. Alla fine del 2006, dopo quattro … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato archeologia, architecture, architettura, Federico Bucci, Piranesi Prix de Rome, Politecnico di Milano, progettazione, RE18, Requadro, riqualificazione, Villa Adriana
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #49 maggio 2017
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter maggio 2017 Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Lo ha reso noto… → Continua … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albert A. Hopkins, Alberto Bassi, architecture, architettura, Biennale Architettura, Bill Gates, Chris Martin, colore, Comune di Milano, coworking, Dario Franceschini, design, design uffici, Gardner D. Hiscox, Gustavo Gili, Il Mulino, illuminazione, industrial design, interior design, led, lighting design, Mario Cucinella, Milano Arch Week, office design, office interior, outdoor, Performance in Lighting, Phaidon, pil, Politecnico di Milano, progettazione, realtà aumentata, Shelley McNamara, spaceplanning, Stefano Boeri, Stella Paul, Steve Upham, Triennale, ufficio, work style, workplace, workspace, Yvonne Farrell
Lascia un commento
Prima edizione Milano Arch Week
Dal 12 al 18 giugno 2017 il capoluogo lombardo ospiterà una settimana di incontri, performance, dialoghi, letture, discussioni pubbliche ed eventi dedicati all’architettura e alle trasformazioni urbane. Un grande contenitore di iniziative sotto la direzione artistica di Stefano Boeri, forte … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Comune di Milano, Milano Arch Week, Politecnico di Milano, progettazione, Requadro, Stefano Boeri, Triennale
Lascia un commento
Office Observer newsletter #23 marzo 2015
Le newsletter mensili di Office Observer vengono inviate agli oltre 85.000 nominativi iscritti alla mailing list di Infoprogetto.it: architetti, interior designer, studi di progettazione, space planner, general contractor. Puoi ricevere gratuitamente nella tua casella di posta gli estratti dei nuovi … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato 3D Surface, accessori ufficio, Alessandro Gaja, Andrea Castrignano, archiviazione, arredamento uffici, Boutek, Burkhard Meltzer, consumi, Corradi, design uffici, desk, Ecal Losanna, economia, Egea, Ensci Parigi, finiture, Francesco Morace, Future Concept Lab, Hella, HfG Karlsruhe, interior design, Ivm, lifestyle, Mauden, modularità, office design, office interior, Paolo Frello, Politecnico di Milano, Retail, SaloneUfficio, scrivanie, Sistemi RasoParete, smart office, storage, Tido von Oppeln, Tokyo Institute of Technology, ufficio, ufficio direzionale, USM, work style, workplace
Lascia un commento