- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design AwardLa crisi alimentare globale è uno dei temi più urgenti per l’umanità: il Manni Group Design Award, quest’anno alla sua terza edizione, ha lanciato una sfida per lo sviluppo di un polo agroalimentare in Africa Occidentale. Il Ghana Innovation Farm promosso da InspiraFarms sarà un Hub altamente tecnologico, con aree dedicate alla formazione e infrastrutture L […]Danilo Premoli
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design Award
-
Ultimi articoli
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #21: Michele Brunello
- Selezione Web: Dal sito MIT Press
- Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
- Graham Harman: Ontologia Orientata agli Oggetti
- Speciale Materiavera #05: Slalom, Essenzialed, Boiserie Riva
- Speciale Metaoffice #04: Demiurghi del mondo virtuale
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: Nissan
Office Observer Newsletter #96 aprile 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter aprile 2021 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” la seconda serie dei contributi di protagonisti del … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albino Finotti, Alessandro Celso, Anas, Andrea Bigalli, Antonio Cirella, architecture, architettura, arredamento uffici, art, arte, avatar, Banca d'Italia, BBC, casa cantoniera, Covid-19, Crespi d’Adda, cultura, Danilo Premoli, design, design uffici, Digital Guys, digital transformation, Edizioni Gruppo Abele, Enzo Berti, Ermes Pizzol, Galleria Nazionale delle Marche, Gerardo Sannella, Giancarlo De Carlo, Giorgio Ravasio, home office, ICT, Il Prisma, In Life, Lago, m.arte design, Manni Green Tech, Manni Group, Marte, Maurizio De Caro, mercato immobiliare, Mibact, MIT, New Yorker, Nicola Cacco, Nissan, NY Times, office design, office furniture, office interior, progettazione, realtà virtuale, recupero conservativo, Requadro, riqualificazione ambientale, seating, sedute, smart working, sociologia, spaceplanning, Stefano Lazzari, Tomaso Montanari, uffici, ufficio, Ultracorpi, Ultrauffici, Unesco, video, villaggio operaio, Vittorio Zirnstein, work style, workplace
Lascia un commento
Da leggere nel Web #78
Selezione letture online, una mostra e un video per fine marzo. Enjoy! Il mercato immobiliare tra emergenza Covid-19 e smart working (pdf) sito Banca d’Italia Has the Pandemic Transformed the Office Forever? sito New Yorker Coronavirus: How the world of … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Banca d'Italia, BBC, Covid-19, design, design uffici, Galleria Nazionale delle Marche, Giancarlo De Carlo, mercato immobiliare, MIT, New Yorker, Nissan, NY Times, office interior, progettazione, ufficio, video, work style, workplace
Lascia un commento
Office Observer newsletter #34 febbraio 2016
Le newsletter di Office Observer vengono inviate gratuitamente a una mailing list di: architetti, interior designer, space planner, studi di progettazione, general contractor, aziende. Office Observer ha attivato un nuovo e utile servizio “SEGUI IL BLOG VIA EMAIL”: per restare … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alberto Pontiroli, Archingegno, arredamento uffici, benessere, brevetto, Carlo Ferrari, città, concorso, design, DesignEuropa Awards, Giovanni Sartori, Google, ICT, illuminazione, industrial design, interior design, Kairos, led, Lenovo, lighting design, Lumis, Maurizio De Caro, Ministero sviluppo economico, Mobile World Congress, Nissan, office furniture, office interior, Okamura, Performance in Lighting, pil, Prisma Architectural, Project Tango, realtà aumentata, SBP, seating, sedute, sostenibilità, Spittler, Uami, wellness, work style
Lascia un commento
Anche la sedia si parcheggia da sola
Nella propria sede a Yokohama in Giappone, Nissan sta applicando la tecnologia delle automobili che si guidano da sole (suo il modello di auto elettrica Leaf) su un altro oggetto d’uso quotidiano: la sedia, in particolare quella per ufficio su … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato arredamento uffici, design, industrial design, Nissan, office furniture, Okamura, seating, sedute, work style
1 commento