-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Fondazione Cosso
- Seed 2023. Design actions for the future
- Libro della Settimana: Innovation Rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio [February 02, 2023 at 10:00AM]
- Nuove tastiere
- Il Manifesto di Vienna per l’Umanesimo Digitale
- Il coworking in albergo
-
Re² Requadro | Architettura
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a RagusaIl progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto del criterio del minimo intervento: le operazioni di pulitura hanno previsto la rimozione dei fenomen […]Danilo Premoli
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: legislazione
Office Observer Newsletter #86 giugno 2020
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter giugno 2020 L’ufficio dopo il virus Il blog OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli nella rubrica Speciale Podcast propone ogni settimana sul tema “L’ufficio dopo il virus” il contributo di protagonisti del settore. Già online … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alfonso Femia, Alida Catella, Andrea Margaritelli, Antonio Morlacchi, architecture, architettura, arredamento uffici, Caimi Brevetti, Calvi Ceschia Viganò, Corrado Caruso, Covid-19, design, Enrico Belotti, Enrico Frigerio, Fondazione Human Technopole, Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini, Giovanni De Ponti, IN/ARCH, industrial design, legislazione, Luciano Galimberti, Marco Predari, Maurizio De Caro, mercato, Michele Falcone, Michele Rossi, Mind Milano, mobile office, Monica Tricario, Nicola Zanardi, office furniture, office interior, paretine, partition, Piuarch, progettazione, real estate, Requadro, Riccardo Minelli, ristrutturazione, Sanremo, Secchi Carpenteria, smart office, spaceplanning, Studio Bear, Vittorio Grassi, workplace
Lascia un commento
Il ruolo dell’architettura per la ripresa
Per rispondere all’emergenza dell’attuale situazione, IN/ARCH auspicando una semplificazione normativa capace di superare l’inerzia determinata dall’attuale bulimìa legislativa, e dalla paralisi burocratica che ne discende, verso un’autentica democrazia partecipativa, avanza “8 proposte per ripartire”: creatività progettuale materializzata in architetture originali … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Covid-19, IN/ARCH, legislazione, progettazione, RE20, Requadro
Lascia un commento
Dal Congresso Nazionale Architetti: una Legge per l’Architettura
L’ottavo Congresso Nazionale Architetti si terrà a Roma all’Auditorium Parco della Musica nei giorni 5-7 luglio 2018, a dieci(!) anni di distanza dal settimo che si era tenuto a Palermo. Tra i documenti che verranno discussi, di particolare importanza quello … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Cnappc, Consiglio Nazionale Architetti, legislazione, progettazione, RE18, Requadro
Lascia un commento
In vigore la nuova Scia 2
[Fonte: Gazzetta Ufficiale] L’11 dicembre 2016 entra in vigore il Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n.222: “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (Scia), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Governo, Italia, legislazione, Pubblica Amministrazione, Scia
Lascia un commento