-
Ultimi articoli pubblicati
- L’ufficio alla Milano Design Week 2023. Parte 6 di 7: Porro, EcoPro, Planium
- Office Observer Newsletter #121 maggio 2023
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #2.17: Luciano Pagani
- Selezione Web: Dal sito Palladio Museum
- PNRR: i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Milano
- Rivista del mese: Casabella. Podcast di Francesco Dal Co
-
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: green architecture
Da leggere nel Web #50
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine settembre. Enjoy! The Open Office Isn’t Dead di Janet Pogue McLaurin, sito GenslerOnWork How To Make Your Workplace Millennial Friendly di Ashira Prossack, sito Forbes Future of Work (pdf) … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Ashira Prossack, Atos, CIO WaterCooler, Dario Passi, Forbes, Frank Gehry, GenslerOnWork, green architecture, Janet Pogue McLaurin, Maxxi, Millennials, open space, Paul Goldberger, Safarà Editore, The B1M, uffici, workplace
Lascia un commento
Il World Office Forum parla italiano
È online la versione italiana di World Office Forum. Ora l’invito è rivolto agli operatori del settore e alle rispettive aziende per arricchire il sito di contenuti da diffondere nel network. In particolare, nella sezione Knowledge Centre è possibile proporre … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Architettura sostenibile, green architecture, green office, progettazione, sostenibilità, WOF, World Office Forum
Lascia un commento
Matteo Thun: The Index Book
Matteo Thun The Index Book Hatje Cantz, 2013 pp. 368, illustrato paperback, euro 45,00 Isbn 978-3-7757-3499-8 Non una monografia, quanto una sorta di radiografia che esplora e analizza i livelli e gli strati più profondi del mondo di Matteo Thun attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architettura, design, ecosostenibilità, green architecture, Hatje Cantz, interior design, Matteo Thun
Lascia un commento
Bamboo Symphony
Tecnologia semplice ed ecologicamente sostenibile: l’uso del bambù è ancora fondamentale per un quinto della popolazione mondiale, e anche se etichettato come materiale povero, la tendenza è quella di utilizzarlo in sostituzione dell’acciaio e del cemento: la sua resistenza alla … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architettura, bambù, Bangalore, design uffici, green architecture, Manasaram Architects, office interior
Lascia un commento
15domande15: Antonio Perazzi
C’è differenza tra un progetto per l’indoor e un progetto per l’outdoor? Se si parla del progetto di un giardino ci sono componenti imprescindibili che comportano un approccio legato alle trasformazioni biologiche, organiche. Almeno è quanto mi affascina. Nel progetto … Continua a leggere
Pubblicato in 15domande15, Tutti gli articoli
Contrassegnato Antonio Perazzi, architettura, design, green architecture, outdoor, sostenibilità
Lascia un commento
La collina sul tetto
Un tappeto verde nasconde gli impianti posizionati sul tetto della sede Idom Group a Bilbao progettata da Acxt Arquitectos. La superficie è leggermente mossa, e disegna piccoli rilievi su cui passeggiare nei momenti di relax. Il manto erboso è naturale … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Acxt Arquitectos, architettura, design uffici, green architecture, interior design, office design, office interior, risparmio energetico, spaceplanning, workspace
Lascia un commento
Il Green Office a Orgatec 2012
“Anche nel settore dei mobili per ufficio si stanno ingrossando le fila delle imprese che puntano su una gestione sostenibile. Ad esempio nei mobili per ufficio è considerevolmente cresciuta la percentuale di materiali riciclabili. I prodotti dai costituenti separabili e … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato arredamento uffici, design uffici, green architecture, green office, interior design, office design, office furniture, office interior, Orgatec, spaceplanning, workspace
Lascia un commento