-
Ultimi articoli pubblicati
-
Re² Requadro | Architettura
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023Sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un finanziamento complessivo di 910.000 euro, per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico este […]Danilo Premoli
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: ecosostenibilità
Office Observer Newsletter #80 dicembre 2019
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter dicembre 2019 All Around Work, la nuova biennale per l’ufficio Pensata per coinvolgere tutti gli attori del processo conoscitivo del mercato, la manifestazione biennale All Around Work offrirà la possibilità di promuovere contatti personalizzati … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato ADI, ADI Design Index, Aldo Bottini, Ales, Alfonso Femia, All Around Work, Ambrogio Rossari, Andrea Maffei, Antonio Filippo Tandoi, architecture, architettura, arredamento uffici, Art Bonus, BolognaFiere, Bruno De Rivo, Carlo Martino, Compasso d'Oro, concorso, Corrado Caruso, coworking, creative office, Daniela Dafarra, Danilo Premoli, design, ecosostenibilità, Ezio Rendina, Fondazione LuBeC, fotografia, Francesco Zurlo, Giovanni Bonini, Giovanni De Ponti, ICT, industrial design, Ivan Zito, Jacopo Acciaro, Lorenzo Maresca, Luca Bigliari, Luciano Galimberti, Maniago, Marco Pietrosante, Marco Predari, Massimo Arbuschi, Megawatt Court, Michelangiolo Bernabei, office furniture, Paolo Caputo, Pietro Valle, Polaroid, Portello, Premio Regula, progettazione, riconversione area industriale, riqualificazione, smart working, Tanzi Architecture, Zupelli Design Architettura
Lascia un commento
Il Premio Regula 2019 alla Casa per un apicoltore
Lo studio Tanzi Architecture, architetto Ivan Zito e ingegnere Antonio Filippo Tandoi, ha vinto il Premio Regula 2019 nella categoria Giovani Talenti con la proposta B-House, un progetto residenziale per una comunità di apicoltori. Il design si ispira ovviamente alle … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Antonio Filippo Tandoi, architecture, architettura, ecosostenibilità, Ivan Zito, Premio Regula, progettazione, RE19, Requadro, Tanzi Architecture
1 commento
Office Observer Newsletter #55 novembre 2017
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter novembre 2017 Un nuovo riconoscimento per il palazzo “Orizzonte Europa”, sede della Direzione Generale di BNL Gruppo BNP Paribas. L’edificio, realizzato su progetto dello studio di architettura Alfonso Femia Atelier(s), ha ottenuto il … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alessandro Colombo, Alfonso Femia Atelier(s), architecture, architettura, arte, BIM, BNL, BNP Paribas, campus universitario, cultura, design, design management, Dontstop Architettura, ecosostenibilità, Filippo Taidelli, Gino Finizio, Humanitas, IULM, Leed, Made in Italy, Marco Brega, Michele Brunello, Milano, Paola Garbuglio, progettazione, Seed of Life, smart building, Studio FTA, Vincenzo Trione
Lascia un commento
Modulor 13: Greetings from the Earth
Nel 1990 Paola Garbuglio e Alessandro Colombo disegnano “Terra”, una cartolina postale di cartone con “medaglia” di torba fecondata, sterilizzata e disidratata con seme di ortaggio o fiore. Il progetto ha ricevuto numerosi premi, tra cui quello organizzato dalla Japan … Continua a leggere
Pubblicato in Modulor, Tutti gli articoli
Contrassegnato Alessandro Colombo, design, ecosostenibilità, Paola Garbuglio, Seed of Life
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #54 ottobre 2017
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter ottobre 2017 Realtà tutta italiana specializzata nello spaceplanning, XOffice traduce esigenze in soluzioni spaziali per migliorare gli ambienti di lavoro, sia privati che pubblici, e generare valore aggiunto al business. Da XOffice nasce … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato ADI, ADI Design Index, Antonio Macchi Cassia, architecture, architettura, auditorium, B&B Italia, Carlo Martino, Cesar Mendoza, CoFeMo, Compasso d'Oro, creative office, Daniele Del Missier, Danilo Premoli, ecosostenibilità, Emergency, Favaretto & Partners, Fondazione Benetton, Francesco Rota, Francesco Zurlo, Guardini, Lapalma, Luciano Galimberti, Luiss Business School, Luxy, Mangini, Michelangiolo Bernabei, museo, Paolo Alpe, progettazione, Progetto Architettura, restauro, rigenerazione urbana, ristrutturazione, sostenibilità, spaceplanning, Studio Fifield, Tamassociati, Tecno, Thonet, Tobia Scarpa, Treviso, Uwe Sommerlade, Vitra, XOffice, XOhub
Lascia un commento
Un giardino d’inverno tra esistente e progetto
L’idea di sviluppare per la sede Guardini a Volpiano, nella cintura torinese, un ampliamento ecosostenibile ha caratterizzato le scelte progettuali e il loro successivo sviluppo. La sfida è stata quella di realizzare un edificio capiente ma raccolto, riservato ma trasparente, … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, ecosostenibilità, Guardini, Paolo Alpe, progettazione, Progetto Architettura, RE17, Requadro
Lascia un commento
La nuova sede di Gruppo CAP: un’arca che fluttua sull’acqua
Lo studio Cleaa Claudio Lucchin & Architetti Associati di Bolzano ha vinto il concorso internazionale per la progettazione del nuovo quartier generale di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano. Il bando di concorso era stato … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Claudio Lucchin, Cleaa, concorso, design uffici, ecosostenibilità, Gruppo CAP, office design, progettazione, RE17, Requadro, ufficio
Lascia un commento
Fantoni sponsor tecnico del Padiglione Italia alla Biennale Architettura
Il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2016, l’architetto Simone Sfriso di Tam Associati, ha selezionato Fantoni per un progetto innovativo legato al concetto di economia circolare: riutilizzando parte dei pannelli X-lam smontati dal Padiglione Irlanda a Expo … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Biennale Architettura Venezia, ecosostenibilità, Fantoni, pannelli truciolari, riciclo, Simone Sfriso, sostenibilità, Tam Associati
Lascia un commento
Il museo del gioco più bello del mondo
Lo studio di architettura SAM Architekten und Partner di Zurigo ha ristrutturato nella città svizzera l’edificio che ora ospita il Fifa World Football Museum, il museo del gioco più bello del mondo. Nelle sale centinaia di immagini raccontano la storia … Continua a leggere
Pubblicato in N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, ecosostenibilità, Fifa World Football Museum, meeting room, museo, SAM Architekten und Partner
Lascia un commento