- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 3 di 5
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
- Libro della Settimana: ADI XXVII Compasso d’Oro [June 30, 2022 at 10:00AM]
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: brevetto
Edifici in legno: un brevetto per garantire la sicurezza sismica
FederlegnoArredo ha depositato il nuovo brevetto “H-lam”, modello costruttivo per la bioedilizia nato con il contributo tecnico di Assolegno e dell’Università di Trento. Si tratta di una nuova tipologia di connessione che vuole migliorare ulteriormente la progettazione e la cantierizzazione … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Assolegno, bioedilizia, brevetto, Emanuele Orsini, FederlegnoArredo, Marco Vidoni, progettazione, RE17, Requadro, Università di Trento
Lascia un commento
Un concorso per l’innovazione e la creatività
Il Consiglio di Inarcassa ha deliberato un concorso per premiare i 10 iscritti – 5 ingegneri e 5 architetti – autori di invenzioni nella forma di Brevetti, Modelli ornamentali e di utilità nel settore architettonico ed ingegneristico, che presenteranno le … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architettura, brevetto, concorso, Inarcassa, ingegneria, modello ornamentale
Lascia un commento
Office Observer newsletter #34 febbraio 2016
Le newsletter di Office Observer vengono inviate gratuitamente a una mailing list di: architetti, interior designer, space planner, studi di progettazione, general contractor, aziende. Office Observer ha attivato un nuovo e utile servizio “SEGUI IL BLOG VIA EMAIL”: per restare … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alberto Pontiroli, Archingegno, arredamento uffici, benessere, brevetto, Carlo Ferrari, città, concorso, design, DesignEuropa Awards, Giovanni Sartori, Google, ICT, illuminazione, industrial design, interior design, Kairos, led, Lenovo, lighting design, Lumis, Maurizio De Caro, Ministero sviluppo economico, Mobile World Congress, Nissan, office furniture, office interior, Okamura, Performance in Lighting, pil, Prisma Architectural, Project Tango, realtà aumentata, SBP, seating, sedute, sostenibilità, Spittler, Uami, wellness, work style
Lascia un commento
Al via la prima edizione dei DesignEuropa Awards
I premi per i migliori design europei sono suddivisi in tre categorie: industria (imprese con più di 50 dipendenti e/o oltre 10 milioni di euro di fatturato) piccole imprese e imprese emergenti (imprese con meno di 50 dipendenti e meno … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato brevetto, concorso, design, DesignEuropa Awards, Ministero sviluppo economico, Uami
Lascia un commento
Inventore dell’anno
L’Epo European Patent Office (Ufficio Brevetti Europeo) attribuisce ogni anno i premi “Inventore Europeo”. Tra quelli assegnati per il 2014 spicca la figura di Masahiro Hara (nella foto, seduto, con il collaboratore Takayuki Nagaya) per il suo QR Code, l’onnipresente … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato brevetto, European Patent Office, Masahiro Hara, QR, QR Code, Takayuki Nagaya
Lascia un commento