- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
- Libro della Settimana: ADI XXVII Compasso d’Oro [June 30, 2022 at 10:00AM]
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 2 di 5
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: Biennale Architettura
Office Observer Newsletter #102 ottobre 2021
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter ottobre 2021 PRIZE X 2022 Office Observer: Stay tuned! In occasione della serata di premiazione del PRIZE X 2020, è stata annunciata l’edizione PRIZE X 2022 Office Observer…→ Continua a leggere RadioDesign Office Observer RadioDesign … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato AAW2020, Accademia di Brera, ADI, Aldo Bottini, Alessandro Colombo, Alfonso Femia, Alice Gardini, All Around Work, Andrea Berro, architecture, architettura, arte, Attico Interni, biblioteca, Biennale Architettura, Bompiani, Città Metropolitana Venezia, concorso, Danilo Premoli, design contest, Events Factory, Fantin, filosofia, Gianluigi Caldarelli, Global Power Service, Hannah Arendt, interior design, libreria, Luciano Galimberti, Marco Predari, musica, Nicola Gibertini, Opéra National de Paris, patrimonio architettonico, periferia, Pierluigi Masini, Prize X, progettazione, Rekeep, Requadro, riqualificazione, San Servolo, sociologia, sostenibilità, sound design, soundscape, Spotify, Stefano Lazzari, Stefano Menichetti, Studio GGA, The DAP, Unipol
Lascia un commento
Il suono per disegnare la qualità dello spazio
[dal nostro inviato speciale Alessandro Colombo] Lo spunto per approfondire il tema è una realizzazione parigina presentata a Venezia in occasione delle Biennale di Architettura. Siamo abituati a pensare alla qualità dello spazio che viviamo e progettiamo in termini di … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Alessandro Colombo, Biennale Architettura, musica, Opéra National de Paris, sound design, soundscape
Lascia un commento
Aperta in laguna la XVII Biennale di Architettura
[dal nostro inviato speciale Alessandro Colombo] A suggellare la fine (si spera) di un lungo periodo di reclusione pandemica, rotto, invero, dalla coraggiosa mostra Le Muse inquiete e dalla Biennale cinema lo scorso anno, la Biennale Architettura segna il ritorno … Continua a leggere
Pubblicato in Guest Blogger, Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato Alessandro Colombo, Biennale Architettura, Biennale Architettura Venezia, design, Hashim Sarkis, progettazione
Lascia un commento
Da leggere nel Web #61
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine agosto. Enjoy! The new approach to work life balance sito Atlassian 2020: How will we live together? sito La Biennale Architettura The 20th-Century Architecture of Frank Lloyd Wright sito … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Atlassian, Biennale Architettura, design, design uffici, Frank Lloyd Wright, Mark Foster Gage, office interior, progettazione, The MIT Press, ufficio, Unesco, Work-life balance, workplace, workstyle
Lascia un commento
Da leggere nel Web #57
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine aprile. Enjoy! Lavorare all’estero. Una guida per gli architetti italiani (pdf) sito AWN 2020 Alessandro Melis nominato curatore del Padiglione Italia sito La Biennale di Venezia International Union of … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Alessandro Melis, architecture, architettura, AWN, Biennale Architettura, Codice Edizioni, design, design contest, Jean Nouvel, Norman Potter, Padiglione Italia, progettazione, UIA, video, Whitechapel Gallery, workstyle
Lascia un commento
Da leggere nel Web #55
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine febbraio. Enjoy! The Next Frontier in Office Space? The Outdoors sito NY Times Designing cities to counter loneliness? Let’s explore the possibilities sito The Conversation Hashim Sarkis curatore della … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Abet Laminati, Alessandro Mendini, architecture, architettura, Biennale Architettura, città, design, design uffici, Einaudi, Hashim Sarkis, Holly Roussell, Mudec, NY Times, office interior, outdoor, progettazione, The Conversation, ufficio, William A. Ewing, workplace, workstyle
Lascia un commento
Da leggere nel Web #52
Letture online, una mostra, un libro e un video per fine novembre. Enjoy! Meeting Expectations: What Employees Really Expect From Their Workplace sito K2 Space (pdf 16 pagine) Nota di chiusura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara curatrici della Biennale … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Biennale Architettura, Centre Pompidou, color design, colore, design, Electa, JiJi Lee, K2 Space, Massimo Vignelli, NY Times, office interior, Pantone, progettazione, Shelley McNamara, Tadao Ando, ufficio, workplace, workstyle, Yvonne Farrell
Lascia un commento
Office Observer Newsletter #49 maggio 2017
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter maggio 2017 Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Lo ha reso noto… → Continua … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
Contrassegnato Albert A. Hopkins, Alberto Bassi, architecture, architettura, Biennale Architettura, Bill Gates, Chris Martin, colore, Comune di Milano, coworking, Dario Franceschini, design, design uffici, Gardner D. Hiscox, Gustavo Gili, Il Mulino, illuminazione, industrial design, interior design, led, lighting design, Mario Cucinella, Milano Arch Week, office design, office interior, outdoor, Performance in Lighting, Phaidon, pil, Politecnico di Milano, progettazione, realtà aumentata, Shelley McNamara, spaceplanning, Stefano Boeri, Stella Paul, Steve Upham, Triennale, ufficio, work style, workplace, workspace, Yvonne Farrell
Lascia un commento
Mario Cucinella curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018
Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Lo ha reso noto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo … Continua a leggere
Pubblicato in Lifelong Learning, Tutti gli articoli
Contrassegnato architecture, architettura, Biennale Architettura, Dario Franceschini, Mario Cucinella, progettazione, RE17, Requadro, Shelley McNamara, Yvonne Farrell
Lascia un commento