- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Presentate le linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuroDopo la pubblicazione dei bandi da oltre 5 miliardi per finanziare la costruzione di nuove scuole, asili, palestre, mense, il ministro dell’Istruzione ha presentato le linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica che saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR. Il gruppo di lavoro L […]Danilo Premoli
- Presentate le linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
-
Ultimi articoli
- Design della Settimana selezionato nella rubrica Prodotti: Alpha Vinyl di Quick-Step [May 25, 2022 at 10:00AM]
- Guest Blogger: Pietro Valle
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #21: Michele Brunello
- Selezione Web: Dal sito MIT Press
- Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
- Graham Harman: Ontologia Orientata agli Oggetti
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
Archivi tag: AE Superlab
Office Observer Newsletter #66 ottobre 2018
Leggi online e scarica gratuitamente la Newsletter ottobre 2018 Memo LINKCHAT #08 Il blog OfficeObserver presenta ogni settimana nella rubrica Linkchat una nuova segnalazione ai più importanti uffici realizzati nel mondo poi raccolti periodicamente in una serie di video. Online il … Continua a leggere →
Pubblicato in HashiDesign e Video, Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli
|
Contrassegnato 07Beach, Actincommon, AE Superlab, AHMM, Alfonso Femia, Amarelle, AP+I Design, Arcgency, archeologia, architecture, architettura, Arsenale di Venezia, Arte Laguna Prize, Atelier tho.A, BDG, Brembo, Cachè Atelier, Cantina Santa Margherita, creative office, Danilo Premoli, De Ferrari Architetti, design, design uffici, Escapefromsofa, Factory Amenagement, Federico Bucci, Fran Silvestre Arquitectos, Gensler, Graham Baba Architects, Heneghan Peng Architects, HGA, Huntsman Architectural Group, Igor Zanti, Inaba, industrial design, Jean Nouvel, Katz, Kilometrorosso, Klaarchitectuur, KMD Architects, Kragelj, Laura Gallon, lavoro, Leckie Studio, lifestyle, Love Architecture, Luca Sossella Editore, M+M Creative Studio, Mapos, Mecanoo, Morphogenesis, Nicola Zanardi, Nordic, office design, office interior, Oppenheim Architecture, Perkins+Will, Piranesi Prix de Rome, Politecnico di Milano, progettazione, Ramón Esteve, Razvan Barsan, riqualificazione, Savvy Studio, Scalar Architecture, Shane Thompson, sociologia, Space Encounters, spaceplanning, Studio Speri, Studio Tomorrow, Tali Djerassi, Tchoban Voss, Tom Robertson, uffici, Universal Design Studio, Urbantainer, video, Villa Adriana, Warren and Mahoney, Westway Architects, work style, workspace
|
Lascia un commento
Memo LINKCHAT #08
Il blog OfficeObserver presenta ogni settimana nella → rubrica Linkchat una nuova segnalazione ai più importanti uffici realizzati nel mondo poi raccolti periodicamente in una serie di video. Online il video #08 2017-2018: da non perdere! Condividi il link: #08 … Continua a leggere →
Pubblicato in HashiDesign e Video, N.B., Tutti gli articoli
|
Contrassegnato 07Beach, Actincommon, AE Superlab, AHMM, Amarelle, AP+I Design, Arcgency, Atelier tho.A, BDG, Cachè Atelier, creative office, design uffici, Escapefromsofa, Factory Amenagement, Fran Silvestre Arquitectos, Gensler, Graham Baba Architects, Heneghan Peng Architects, HGA, Huntsman Architectural Group, Inaba, Katz, Klaarchitectuur, KMD Architects, Kragelj, Leckie Studio, Love Architecture, M+M Creative Studio, Mapos, Mecanoo, Morphogenesis, Nordic, office design, office interior, Oppenheim Architecture, Perkins+Will, Ramón Esteve, Razvan Barsan, Savvy Studio, Scalar Architecture, Shane Thompson, Space Encounters, spaceplanning, Studio Speri, Studio Tomorrow, Tali Djerassi, Tchoban Voss, Tom Robertson, uffici, Universal Design Studio, Urbantainer, video, Warren and Mahoney, work style, workspace
|
Lascia un commento