Report ROMADOMANI

ROMADOMANI è un appuntamento-laboratorio-think tank che intende attivare riflessioni, pensieri e relazioni sulla costruzione del “modello Roma” per mettere l’accento sulla rigenerazione urbana, sulla costruzione di comunità e sulla valorizzazione immobiliare, così da integrare la domanda pubblica con le energie dei privati. Il progetto è ideato, promosso e coordinato da MC International, Office Observer e Ppan, con i patrocini di Fiabci, Acer e Oice e vede coinvolti diversi rappresentanti della filiera delle costruzioni e del Real Estate: aziende, professionisti, investitori, startup, ricercatori, perché la contaminazione è la chiave per leggere il futuro.
Il network è realizzato grazie ad alcuni partner del mondo dell’industria: Mirage, Ottostumm | Mogs, Resstende, Roda For You.

“Ha debuttato con grande successo Romadomani nella prestigiosa sede de La Lanterna Rome, disegnata da Massimiliano Fuksas, in via del Corso – dice Marisa Corso di MC International che ha ideato la manifestazione e che da anni si occupa di promuovere incontri nazionali e internazionali sul tema della rigenerazione urbana -. L’appuntamento, organizzato con Danilo Premoli di Office Observer e Paola Pierotti di Ppan, con i patrocini di Ance Roma – Acer, Confindustria Assoimmobiliare, Fiabci The International Real Estate Federation ed Oice, ha coinvolto in un interessantissimo dibattito, gli attori del cambiamento, con ospiti dal mondo delle istituzioni, dell’architettura, di quello economico e produttivo, moderati da Paola Pierotti, che si sono confrontati sul tema della rigenerazione urbana della capitale”.

Tra gli interventi, particolarmente significativo quello di Paolo Galluzzi, docente ordinario alla Sapienza: “Il cosiddetto modello Roma di sviluppo si ispira o si dovrebbe ispirare al modello Milano? Sicuramente necessita di una maggiore cooperazione di quella attuale tra pubblico e privato, perché la capitale ha specificità incomparabili con la realtà milanese, specificità che derivano da fattori storici e geografici non trascurabili”.

Marcella Galli, Head of Key Accounts di Mirage: “Riteniamo che Romadomani sia stata un’ottima iniziativa per comprendere le dinamiche che porteranno allo sviluppo del modello Roma. Un reale canale di ascolto e di interazione con i diversi stakeholder protagonisti di questa visione, siamo convinti ci permetterà di comprendere le diverse esigenze, sia progettuali che di sviluppo di chi realizzerà i nuovi spazi del vivere contemporaneo della nostra capitale”.

Riccardo Gasparini, managing director e export manager di Resstende: “Abbiamo scelto di essere partner di Romadomani perché la capitale è per noi una dei mercati interni più interessanti. Siamo, infatti, tra le aziende capillarmente presenti sul territorio con una rete di rivenditori ma avvertivamo la necessità di implementare la nostra presenza presso gli studi di architettura e il contract, che sarà il mercato di sviluppo futuro”.

Gianluca Colombo, socio e managing director di Roda For You: “Abbiamo scelto di essere presenti all’evento della capitale perché Roma nei prossimi anni sarà certamente una delle piazze più importanti per chi come noi opera nel settore alberghiero, e più specificatamente nel settore alberghiero di lusso”.

Michele Bortolon, co-founder, Innovation Manager e Senior Key Expert di Ottostumm | Mogs: “Siamo orgogliosi di essere stati partner dell’evento Romadomani in quanto Roma è un mercato per noi molto importante, con molti progetti in essere e altrettanti in partenza. Il continuo rapporto con gli studi di architettura e gli sviluppatori immobiliari ci pone come punto di riferimento internazionale nel mercato degli infissi in acciaio e bronzo architettonico, e Roma rappresenta per noi un bacino di grande interesse”.

In conclusione, l’intervento di Maurizio Veloccia, assessore all’urbanistica Roma Capitale: “Roma è unica nelle meraviglie e nelle difficoltà e deve sicuramente dare di più, in riferimento alle tre scadenze più importanti dei prossimi anni. Cioè 2025: già oggi la città si sta preparando al grande Giubileo; 2027: fine mandato che metterà a bilancio i lavori fatti dall’Amministrazione in tema di: trasporti, rifiuti, ambiente, semplificazione, rigenerazione urbana, efficientamento energetico, consumo del suolo, qualità diffusa, periferie; 2030: Expo, turismo di qualità e ruolo delle Università”.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: ROMADOMANI ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...