
Fiabci Italia è orgogliosa di veicolare il link del blog tra i vari capitoli internazionali affinché l’interesse ai suoi contenuti si diffonda al di fuori dei confini nazionali”.
Luca Bigliardi
architetto, socio di Principioattivo Architecture Group e Presidente → Fiabci Italia
Fiabci Italia al Mipim di Cannes 2023
[testo di Daniela Dafarra, ingegnere, Chief Executive Dreamer – CEO Principioattivo Architecture Group, Vicepresidente Fiabci Italia]
Fiabci Italia è stata attivamente presente al Mipim di Cannes edizione 2023, uno dei più importanti eventi del settore immobiliare a livello internazionale, dal 14 al 17 marzo 2023 presso il Palais des Festivals di Cannes.
Un’opportunità unica per promuovere il mercato immobiliare italiano e le sue eccellenze a livello globale: Fiabci, grazie alla sponsorizzazione di Harley & Dikkinson, società leader nel settore immobiliare, specializzata in servizi di consulenza per investimenti e sviluppo, ha presenziato con uno stand all’interno della fiera, dove ha organizzato momenti di incontro e confronto tra esperti del real estate per scoprire le opportunità di investimento e networking nel nostro Paese e nel mondo.
Fiabci Italia ha inaugurato la manifestazione con una serata speciale di gala, presso l’Hotel Majestic a Cannes, a cui hanno partecipato importanti personalità del settore immobiliare italiano ed internazionale, un’occasione unica di networking tra potenziali partner e investitori.
Durante il Mipim, sempre in partnership con Harley & Dikkinson, è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo "The Integration of the Supply Chain for a New Sustainability in Construction: The Italian Case History". L’obiettivo del dibattito è stato quello di esaminare le best practice italiane nel campo della sostenibilità nel settore delle costruzioni, con un focus sulla collaborazione tra i vari attori della filiera produttiva. La tavola rotonda coordinata dall’avvocato Antonio Campagnoli (Vicepresidente Fiabci Italia) ha visto la partecipazione di Giorgio Fontana (Eni Plenitude), Luca Bertalot (European Mortgage Federation), Marco Bernardi (BNP Paribas Group) e Armando Zambrano (Network delle Professioni Tecniche).
Al dibattito erano presenti diversi esperti del settore, tra cui rappresentanti di aziende costruttrici, fornitori di materiali, gestori di patrimonio e professionisti del settore immobiliare. Uno dei temi principali affrontati è stata la necessità di un approccio olistico alla sostenibilità nel settore delle costruzioni, che includa l’intera catena del valore e promuova la collaborazione tra i vari attori.
In particolare, i partecipanti hanno discusso di come la sostenibilità debba essere integrata in tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione alla costruzione, alla gestione anche ai fini di trovare nel mondo bancario un partner sicuro e consapevole; hanno anche sottolineato l’importanza di utilizzare materiali sostenibili e di alta qualità, di progettare edifici energeticamente efficienti e di adottare tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale e poter correttamente finanziare i progetti immobiliari di nuova costruzione e di rigenerazione.
Infine, i presenti hanno evidenziato l’importanza di una cultura della sostenibilità nel settore delle costruzioni, che coinvolga tutti gli attori della filiera produttiva e sensibilizzi i cittadini all’importanza della sostenibilità nell’edilizia.
In sintesi, il dibattito ha messo l’accento su come la sostenibilità sia ormai una priorità nel settore delle costruzioni e come la collaborazione tra i vari attori della filiera produttiva sia essenziale per garantire un’edilizia veramente sostenibile. L’Italia si conferma un paese all’avanguardia in questo campo, con numerose iniziative e progetti volti a promuovere la sostenibilità nell’edilizia.
→ Principioattivo Architecture Group
[marzo 2023]
[ TAG: FIABCI ]
[ ultimi articoli pubblicati ]