Verso ROMADOMANI: Mirage

ROMADOMANI è un appuntamento-laboratorio-think tank che intende attivare riflessioni, pensieri e relazioni sulla costruzione del “modello Roma” per mettere l’accento sulla rigenerazione urbana, sulla costruzione di comunità e sulla valorizzazione immobiliare, così da integrare la domanda pubblica con le energie dei privati. Il progetto è ideato, promosso e coordinato da MC International, Office Observer e PPAN, con i patrocini di Fiabci, Acer e Oice e vede coinvolti diversi rappresentanti della filiera delle costruzioni e del Real Estate: aziende, professionisti, investitori, startup, ricercatori, perché la contaminazione è la chiave per leggere il futuro.
Il network è realizzato grazie ad alcuni partner del mondo dell’industria.
Podcast online sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di Office Observer.

Tra i partner di ROMADOMANI: Mirage, azienda che produce e distribuisce a livello internazionale, da cinquant’anni, superfici in grès porcellanato per l’architettura e l’interior design; incontro con Marcella Galli, Head of Key Accounts.

Riteniamo che Romadomani sia un’ottima iniziativa per comprendere le dinamiche che porteranno allo sviluppo del “modello Roma”. Un reale canale di ascolto e di interazione con i diversi stakeholder protagonisti di questa visione, siamo convinti ci permetterà di comprendere le diverse esigenze, sia progettuali che di sviluppo di chi realizzerà i nuovi spazi del vivere contemporaneo della nostra capitale.

Mirage è uno dei marchi che meglio rappresenta nel mondo l’eccellenza ceramica italiana, sia in termini estetici che di performances. Il nostro core business si è evoluto negli anni, offrendo a chi progetta, oltre alle superfici in porcellanato, anche una qualificata e specializzata consulenza ed assistenza tecnica per l’utilizzo sia tradizionale che non convenzionale della ceramica contemporanea nei progetti. Abbiamo una divisione interna di Engineering, in grado di affiancare il progettista dalle fasi preliminari a quelle esecutive. Contiamo cinquant’anni di esperienza nell’impiego di questo nobile ed innovativo materiale, dai piccoli ai grandi progetti, dal residenziale al grande spazio commerciale.

Nella nostro percorso, in quanto storico brand italiano del settore, abbiamo avuto il privilegio di lavorare con alcuni fra i più grandi studi di progettazione sia in Italia che all’estero, e sono diversi i rapporti consolidati con studi di progettazione ed interior design che, grazie alle diverse progettualità, hanno permesso al nostro prodotto di esprimersi al meglio, con realizzazioni che mettono in evidenza le caratteristiche tecniche del nostro grès porcellanato, dai progetti di interior design alle grandi facciate ventilate, sia da interno che da esterno.

Mirage, EpicArc, design Andrea Boschetti, Ana Lazovic

La nostra ricerca è tutta indirizzata a produrre materiali che possano migliorare la qualità dei luoghi che contribuiamo a creare. Produrre i materiali che definiscono gli ambienti in cui passiamo il nostro tempo, infatti, significa avere un’influenza sul benessere delle persone ma anche un’influenza su chi è deputato a progettare questi luoghi. In altre parole: aiutare architetti ed interior designer ad effettuare scelte di valore; scelte che devono essere compiute con uno sguardo al futuro delle nuove generazioni, con un approccio sostenibile come quello che viene utilizzato in Mirage. Solo per citare alcuni dei comportamenti adottati in azienda: reimpieghiamo il 100% dello scarto crudo e cotto proveniente dalla produzione (parte dello scarto cotto che utilizziamo proviene, poi, da altre realtà ceramiche della nostra zona che non riescono a utilizzarlo); per massimizzare il recupero degli scarti, la gestione dei rifiuti industriali è integrata nelle attività del Sistema di Gestione Ambientale, sistema che ci ha permesso di ottenere la certificazione ISO 14001; recuperiamo il 100% delle acque di processo, il che significa diminuire il quantitativo di acqua che preleviamo ma anche non scaricare nella rete fognaria nulla di ciò che proviene dal processo produttivo, con grande beneficio in termini di protezione dell’ambiente. Per diminuire ulteriormente il nostro consumo d’acqua abbiamo recentemente acquistato un bacino idrico, dove l’acqua piovana viene accumulata per essere riutilizzata: proprio il bacino di recupero delle acque piovane sarà oggetto di un progetto che riguarderà Mirage nei prossimi 3 anni, progetto che contiamo ci possa far raggiungere l’autosufficienza idrica.

Mirage, dalla sua nascita, è da sempre attiva nella genesi e nello sviluppo del grès porcellanato, un materiale che oggi rappresenta oltre il 70% della produzione mondiale di ceramica per l’edilizia. I principali milestone di sviluppo portano tra le firme quella di Mirage. Nel presente e nel futuro continueremo sul percorso iniziato 50 anni fa, perché il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente e la costante ricerca e gli importanti investimenti che Mirage destina, ogni anno, all’R&D ne sono la riprova. E possiamo affermare che una parte del nostro futuro parte anche da Romadomani, perché come diceva Sir Terry Pratchett: “The best research you can do is to talk to people”.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: rigenerazione urbana ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...