Seed 2023. Design actions for the future

Promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Perugia, Comune di Perugia e Comune di Assisi insieme ad un’importante rosa di partner, Seed 2023 intende far dialogare la cultura del progetto con quella umanistica e con altri campi del sapere per ragionare sui grandi temi, sfide e opportunità che ci attendono.

Seed, termine che in inglese significa “seme”, a richiamare la volontà di contribuire a far germogliare un pensiero collettivo orientato ad un’azione di concreta trasformazione, è un programma culturale collaborativo e permanente, che unisce luoghi e persone attraverso una interazione phygital, cioè fisica e digitale insieme.

Progetto vincitore della II edizione del Festival dell’Architettura del Mic (articolo → a questo link), Seed 2023 si svolgerà tra Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile del 2023 e vedrà la Fondazione Guglielmo Giordano impegnata in veste di ente organizzatore.

La community di Seed coinvolge ad oggi 34 partner, tra pubblici e privati, nazionali e internazionali che saranno resi pubblici in primavera, unitamente al programma, alla presenza di un rappresentante della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Duplice l’obiettivo dell’iniziativa: invitare cittadini, istituzioni, imprese, scuole ed esperti a riflettere su alcune delle principali tematiche che caratterizzano le traiettorie di sviluppo delle nostre città e territori e ridefinire il concetto di sostenibilità, rimettendo al centro l’umanità e la pace.

Oltre 70 eventi animeranno le città di Perugia e Assisi nell’ultima settimana di aprile, tra incontri, mostre, installazioni, spettacoli rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo, di architetti, urbanisti, designer, istituzioni pubbliche e private, imprenditori, cittadini ed esperti, scuole. Un primo evento si è tenuto il 27 gennaio ad Assisi con un convegno e una mostra sull’architettura sacra introdotti dal sindaco Stefania Proietti, da padre Mario Cisotto, segretario della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco, da Bruno Mario Broccolo, presidente della Fondazione Umbra Architettura e da Andrea Margaritelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura, moderatore l’architetto Maurizio De Caro.

→ Seed 2023.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER il video della presentazione di Assisi 27 gennaio 2023.
→ ARCHIVIO REAL ESTATE
 
Gli articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form → a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...