Il coworking in albergo

Lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners ha ridisegnato ambienti e funzioni dell’Urban Hive Milano in corso Garibaldi, definendo un nuovo concept di hotel che diventa un punto di riferimento per viaggiatori e turisti e uno spazio aperto e polifunzionale per la città. Negli spazi informali e pieni di colore, tra piacere e business, convivono i simboli del passato e l’anima moderna della metropoli. Uno dei concetti chiave applicato dai progettisti, con General Contractor Concreta, è il modo in cui sono stati disegnati gli spazi dedicati al coworking. L’hotel ha adottato una visione circolare dell’uso degli ambienti comuni, in modo da valorizzare le diverse aree per dare differenti destinazioni d’uso nel corso della giornata. Il mezzanino dedicato alle colazioni ad esempio (a cui si può accedere anche tramite una scenografica scala ettagonale in rovere e acciaio) dopo le 11 si trasforma in coworking space per chi cerca e utilizza spazi di lavoro flessibile: è stato disegnato con pareti mobili per ottenere ambienti modulari dove ricavare tre diverse sale meeting, per riunioni e conference call. Lo spazio è impreziosito dalla carta da parati che raffigura architetture e icone di Milano, realizzata su disegno di 150UP, studio creativo che ha seguito la visual identity del progetto, selezionando oggetti di design, libri illustrati e disegnando le grafiche per gli interni (foto Paolo Valentini).

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form → a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...