Speciale Materiavera #01: Bertronic, Keim, Ligno Trend

Cosa significa sostenibilità nel mondo dell’ufficio? Considerando che si passa mediamente un terzo del proprio tempo nel luogo di lavoro, è importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli arredi che ci circondano ogni giorno. Ma non è tutto: qual è l’impatto ambientale dei materiali scelti? Esistono alternative valide ai materiali tradizionali, in termini di performance?
Cerchiamo le risposte in questa rubrica curata dalla materioteca e centro di consulenze specializzato in materiali sostenibili → Materiavera.


[a cura di Maria Elisabetta Tonali]
Selezioni del mese:



Vairus Air
Bertronic
 
Saremmo sorpresi dai risultati rilevati da semplicissimi sensori della qualità dell’aria indoor nei nostri luoghi di lavoro. Se prendessimo l’abitudine di misurare la qualità dell’aria potremmo evitare molti problemi di salute legati a concentrazioni di inquinanti e di elementi patogeni che vi si trovano. La soluzione migliore è la ventilazione, ma non sempre si ha la fortuna di soggiornare in un posto chiuso dove è stato installato un impianto.
Per risolvere situazioni critiche, Vairus Air di Bertronic è un apparecchio per la depurazione dell’aria che non richiede particolari installazioni: ne è addirittura stata pensata una versione portatile, da tavolo, che ognuno può portare con sé in ufficio. Questo dispositivo consente di distruggere il 99,9% degli agenti patogeni presenti nell’aria, come batteri, virus, VOC, lieviti e muffe.
Il sistema di depurazione si basa sull’ossidazione fotocatalitica generata dal biossido di titanio attivato da led UV-A. Le molecole inquinanti vengono degradate e distrutte, senza produzione di ozono. L’aria non viene filtrata meccanicamente ma i patogeni vengono distrutti da strati di celle ceramiche, evitando quindi pericolosi accumuli di patogeni e sostituzioni di filtri. In ambienti dove è già presente un impianto di aerazione forzata, è sufficiente un apparecchio Vairus Air ogni 150 mq.
Il dispositivo è molto versatile anche dal punto di vista estetico, disponibile in varie versioni, da parete o soffitto, incasso e da appoggio. È integrabile con illuminazione a binario ed è comandabile dall’app Casambi, che consente anche il controllo degli indicatori della qualità dell’aria.
Progettato e prodotto in Italia, Vairus Air ha vinto l’Archiproducts Design Awards 2020 grazie all’innovazione tecnologica e al suo design.



Innostar
Keim
 
La normativa impone che le etichette delle pitture riportino il loro contenuto di Composti Organici Volatili (VOC). Ma una cosa è il contenuto dei VOC nel prodotto, ben altro è il loro quantitativo rilasciato nell’aria una volta che la pittura è stesa e si asciuga, e questo dipende dagli ingredienti con cui è realizzata.
Innostar di Keim è una pittura murale ecologica che si basa su materie prime naturali, non contiene ingredienti problematici come solventi, plastificanti, additivi, biocidi o conservanti che potrebbero essere rilasciati nell’ambiente. I silicati che la compongono ne garantiscono lunga durata, stabilità cromatica e sicurezza per le persone e per l’ambiente. La sua elevata traspirabilità consente di ottenere un effetto regolatore dell’umidità relativa dell’ambiente, e di conseguenza contribuisce a garantire un comfort ideale. Infine, l’alto grado di copertura determina una resa elevata e quindi un minor impiego di materiale.
Innostar possiede il certificato NaturePlus il quale identifica i prodotti da costruzione che rispondono a requisiti molto severi di salubrità, impatto sul clima e sull’ambiente. Inoltre, è dotato di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), che consente migliori punteggi in caso di applicazione di protocolli come LEED o Casaclima, ma soprattutto che permette di dimostrare la conformità ai Criteri Ambientali Minimi.
In definitiva si tratta di un materiale del tutto atossico e addirittura in grado di migliorare il clima indoor. Un suggerimento: è tecnicamente impossibile che una pittura non contenga VOC; pertanto, è bene diffidare da tutti quei prodotti che si dichiarano VOC-free.



Ligno Akustik
Ligno Trend
 
Nel biophilic design uno degli elementi della progettazione è il clima acustico dello spazio. Il benessere passa anche attraverso la modulazione delle onde sonore, che hanno un impatto elevato sulle performance lavorative. Uno studio dell’Università di Sidney ha evidenziato come al primo posto tra le cause che rendono insoddisfacenti i luoghi di lavoro ci sia la mancanza di privacy sonora, e al quarto posto il livello troppo alto di rumore.
Una alternativa sostenibile e di alto profilo estetico sono i pannelli acustici Ligno Akustik di Ligno Trend. Questi pannelli possono essere installati sia a soffitto che a parete, per creare vere e proprie isole acustiche fonoassorbenti. Sono realizzati completamente in legno lamellare incrociato certificato, e possono essere forniti grezzi o pretrattati con finiture atossiche. Nello spessore dei pannelli è inserita della fibra di legno che funge da assorbitore acustico, anch’essa non trattata e senza collanti. I trattamenti ignifughi, quando necessari, sono a loro volta certificati atossici e senza emissioni. Queste caratteristiche di salubrità e atossicità certificata hanno permesso di ottenere la severissima certificazione Nature Plus.
Il formato e la leggerezza li rende molto maneggevoli e quindi comodi nella posa, che può essere effettuata anche in sostituzione di vecchi pannelli acustici ammalorati o realizzati con materie tossiche. I fissaggi con clip o viti sono invisibili. L’aspetto dei pannelli può variare a seconda del tipo di rumore da “trattare”. Ligno Trend offre al progettista un servizio di calcolo della correzione acustica personalizzata, che è data dalla combinazione della larghezza delle lamelle in legno e dalla larghezza delle fessure tra le lamelle.


[gennaio 2022]

 → Archivio Materiavera su Office Observer 


M.E.%20TonaliMaria Elisabetta Tonali
Architetto con una specializzazione come paesaggista, da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità strategica ed è esperta in materiali sostenibili. Ha fondato Materiavera nel 2004, materials library unica per la sua raccolta di materiali ecocompatibili innovativi. Offre consulenze a progettisti e designer per lo sviluppo di progetti sostenibili e biophilic oltre che per la scelta dei materiali, e alle aziende che intendono percorrere una vera transizione verso la sostenibilità. → Materiavera


This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.


 [ TAG: sostenibilità ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Guest Blogger, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...