Esseri Urbani premiati al New European Bauhaus

Delle dieci diverse categorie introdotte per gli esempi esistenti o per le idee e i concetti nuovi che esprimono i valori del New European Bauhaus (e ne ispireranno la realizzazione), quella dedicata alla “Mobilitazione della cultura, delle arti e delle comunità” precisava: “Cerchiamo esempi che illustrino l’impatto delle arti sulla costruzione sostenibile delle comunità. Può trattarsi di eventi, festival o spettacoli culturali che riuniscono le comunità; oppure possono essere esempi di narrazione a sostegno dell’inclusione sociale e del Green Deal, o attività di trasformazione incentrate sulle arti e sulla cultura, che contribuiscono a generare coesione sociale e a sviluppare un sentimento comune di titolarità dello spazio”.


Questa categoria ha visto la selezione del progetto italiano “Esseri urbani. The other side of the art” a cui è stato assegnato un contributo di 30.000 euro. Le candidature che soddisfacevano i criteri di ammissibilità sono state pubblicate online per la votazione pubblica. I partner dell’iniziativa del New European Bauhaus hanno valutato i tre progetti più votati per categoria in ciascuna sezione e un comitato di valutazione, composto da rappresentanti dei servizi della Commissione europea, ha supervisionato l’intero processo.

Usando l’arte contemporanea come strumento per stimolare la rigenerazione urbana e sociale, “Esseri Urbani” propone al pubblico il lavoro di artisti emergenti nel corso di mostre gratuite all’aperto. Queste includono contenuti multimediali aggiuntivi a cui si può accedere utilizzando i codici QR. Il primo festival di “Esseri Urbani”, con il titolo “Zootopia” si è svolto nel 2019 per le strade di Locorotondo (Bari), mentre l’edizione 2021 “Eterotopia” ha avuto luogo a Noci (Bari).

Ciascun evento è calibrato sulle specificità locali e intende sviluppare l’accesso alla cultura, il turismo sostenibile e l’occupazione. Gli attori sociali ed economici sono coinvolti nella pianificazione e una speciale cura è dedicata a coinvolgere i residenti e i visitatori, in particolare bambini, adolescenti e disabili. Il progetto è un’occasione per creare una connessione tra comunità, paesaggi e architettura locale tramite l’espressione artistica contemporanea.

 

→ #Speciale REAL ESTATE
 
Gli ultimi articoli 2022 pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.


 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...