È stata inaugurata la nuova sede della SOS School of Sustainability a Milano in via Poma 52. Nata nel 2015 a Bologna da un’idea di Mario Cucinella, SOS è una scuola di specializzazione post laurea per la creazione di figure professionali del futuro forti di un’esperienza formativa innovativa che integra istruzione, ricerca e pratica sul campo. Basata su un → manifesto scritto dall’architetto, si concentra sullo sviluppo di una cultura di progetto responsabile e sullo scambio attivo tra industria, costruttori, progettisti, designer e comunità, con focus principale sull’applicazione della sostenibilità, dalla scala urbana a quella di prodotto.
Il progetto è attivamente sostenuto da Saib, una delle aziende che insieme a Mario Cucinella Architects e Fondazione Iris Ceramica Group ha costituito nel 2021 la Fondazione SOS School of Sustainability.
“La consapevolezza dell’importanza di un approccio industriale più rispettoso delle risorse e dell’ambiente – afferma Cucinella – si sta gradualmente diffondendo in ogni settore produttivo e oggi viene riconosciuta come un punto di forza da sempre più brand che operano nell’ambito del design”. E Clara Conti, CEO Saib, aggiunge: “Abbiamo scelto di farci portavoce di questa scelta strategica, che riteniamo non più rimandabile per l’intera filiera del legno-arredo, attraverso azioni concrete e ricerca: fin dal 1994, infatti, abbiamo scelto di adottare il processo di “rewood” recuperando e rigenerando il legno per dare vita a pannelli truciolari grezzi e nobilitati”. Nella foto, da sinistra: Clara Conti, CEO Saib, Beppe Sala, Sindaco di Milano, e Mario Cucinella, all’inaugurazione della SOS School of Sustainability a Milano).
BE INSPIRED → SOS School of Sustainability | → Saib
[ TAG: Lifelong Learning ]
[ ultimi articoli pubblicati ]