Speciale Podcast #46: Raul Pantaleo

  1. Come saranno ripensati gli uffici per rendere più bilanciato il rapporto tra lavoro in ufficio e lavoro a casa (o comunque non in ufficio)?
  2. Tenuto anche conto dell’esigenza in prospettiva del “distanziamento sociale” come cambieranno gli spazi di lavoro e gli arredi?
  3. Se il lavoro individuale sarà sempre di più svolto da remoto, quali dotazioni degli spazi favoriranno la collaborazione dove è necessaria la presenza fisica?
  4. Come sarà tutelata la nostra privacy in un contesto in cui la tecnologia è destinata a monitorarci sempre di più?
  5. Cosa rimarrà, intimamente e professionalmente, di questa emergenza?
Speciale Podcast #46:
Raul Pantaleo, TAMassociati (06:51)

 

 
 Speciale Podcast “L’ufficio dopo il virus” 

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: Guest Blogger ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Guest Blogger, Lifelong Learning, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Speciale Podcast #46: Raul Pantaleo

  1. architetto Massimo Tacconi ha detto:

    Sarò breve nell’illustrare il mio pensiero: ritengo che il lavoro “da casa”, dal mare, dai monti ecc. sia un surrogato di una vacanza o comunque di una attività non lavorativa. La qualità del lavoro è pessima anche se i dati non lo confermano e la tempistica inutile in collegamenti call porta a dire che si lavora di più. Si decidono più cose in un incontro diretto di 15 minuti che in una call di un’ora. La mia piccola azienda ha sempre lavorato in presenza meno i mesi obbligatori di chiusura e i risultati sono positivi.
    Grazie per l’attenzione.
    TACCONI & DESIGN – VARESE
    Arch. Massimo Tacconi

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...