A Verona la casa-museo di un collezionista

Palazzo Maffei a Verona è una singolare casa-museo oggetto di un complesso progetto di restauro, architettura, architettura d’interni, exhibit design, allestimento, firmato dallo studio Baldessari e Baldessari, che ha sedi a Rovereto e Milano. Avviato nel 2017, ha visto il completamento nel febbraio 2020.

Il progetto ha intersecato il tema del restauro architettonico con interventi che hanno riguardato la spettacolare facciata del Palazzo, su Piazza Erbe, le non meno importanti facciate secondarie sulle corti interne, l’eclettica scala foyer di forma ellittica che introduce alla casa-museo, gli interessanti e raffinati apparati decorativi pittorici e a rilievo presenti nelle sale destinate ad ospitare la collezione, il consolidamento di solai a volta e piani in legno, la integrale sostituzione degli impianti elettrici, meccanici, di servizio e sorveglianza, attualizzati ai protocolli internazionali in uso negli spazi museali espositivi con la ricerca di soluzioni consone e poco invasive, nonché il disegno dei nuovi serramenti d’ingresso in profili metallici con finitura ottone brunito.
L’intervento interno ha visto la sostituzione di pavimenti, non originali, con la riproposizione di nuovi rivestimenti in terrazzo alla veneziana e parte in legno di rovere, la realizzazione di boiserie in gesso, metalliche e in tessuto, ed ancora la scansione delle tinte e dei colori delle pareti delle varie sale, la definizione del piano illuminotecnico generale atto a valorizzare i percorsi esterni ed interni, e quello mirato dell’illuminazione specifica delle opere. Si è completato, infine, con il disegno di mobili, arredi e complementi, e i supporti atti ad accogliere i pezzi in esposizione.

“Il progetto d’interni – descrivono i progettisti – è ricco di particolari e dettagli totalmente integrati al corpo architettonico così che lo spazio e le singole sale che si inanellano lungo il percorso, diventano lo “spartito” entro il quale leggere la narrazione curatoriale di Gabriella Belli, che con inediti accostamenti racconta una straordinaria collezione fatta di opere antiche, moderne, contemporanee e financo site-specific, tutte assoluti capolavori”.
Il percorso espositivo assume per le scelte adottate la connotazione di casa-museo dove i dipinti, le sculture, i mobili, le ceramiche, i monili antichi e moderni, raccontano la storia del Palazzo, la passione del collezionista e l’istinto che l’ha guidato: un excursus artistico temporale molto ampio che parte dalla fine del Trecento per arrivare ai giorni nostri: Boccioni, Balla, Severini, De Chirico, Morandi, Duchamp, Magritte, Picasso, Vedova, Fontana, Burri, De Dominicis, disposti alle pareti o raccolti entro espositori realizzati su disegno.

→ #Speciale REAL ESTATE
 

Gli ultimi articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...