Da Ghilarza al mondo: il Polo Museale Antonio Gramsci

L’Unione dei Comuni del Guilcier (Sardegna) bandisce un concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per il Polo Museale intorno alla Casa Museo Antonio Gramsci situata a Ghilarza (OR). L’oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

“La Casa Museo Gramsci, nucleo originario, reale e figurato, fisico e della memoria – si legge nel DPP Documento preliminare alla progettazione – è l’edificio storico in cui rimane traccia e testimonianza delle prime fasi dell’esperienza umana del giovane Gramsci e rappresenta un primo livello di interazione tra il pensiero e l’uomo Gramsci e, con esso, il suo territorio di origine che si candida a tenerne viva e operante la memoria”.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante, è fissato nell’importo di un milione di euro; importo massimo per le opere 575.000 euro (di cui 70.000 per arredi).

Il concorso è articolato in due gradi: il primo, in forma anonima, è finalizzato a selezionare le cinque migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado; quest’ultimo, anch’esso in forma anonima, è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado. Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito casagramsci.concorrimi.it. Al sito il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare le news e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado. Il sistema assegnerà ad ognuno dei concorrenti un codice alfanumerico di registrazione tale da garantire l’anonimato dell’intero procedimento.

Il termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado è fissato al 27 agosto 2020 ore 12.00; il vincitore del concorso riceverà un premio di 11.000 euro; agli altri quattro selezionati verrà riconosciuto un premio, a scalare, di 2.600, 1.700, e due premi di 500 euro. Il vincitore entro 60 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica.

→ Bando di concorso (pdf).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

→ #Speciale REAL ESTATE
 

Gli ultimi articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...