Umanesimo industriale
Antologia di pensieri, parole, immagini e innovazioni
a cura della Fondazione Pirelli
Mondadori, 2019
pp. 528, rilegato, ill.
Isbn 9788804717355
“Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica” è il periodico nato nel 1948 con lo scopo di saldare la cultura tecnico-scientifica e quella umanistica, commissionando inchieste e articoli alle firme più prestigiose dell’epoca, tra queste: Dino Buzzati, Italo Calvino, Umberto Eco, Eugenio Montale, Leonardo Sciascia, Elio Vittorini, Carlo Emilio Gadda, Gianni Brera, Bruno Munari, Gillo Dorfles. I loro scritti sono raccolti nel prezioso volume Mondadori, a cui è associato anche un sito dedicato → rivistapirelli.org che completa la storia del magazine. A impreziosirne le pagine i reportage di maestri della fotografia come Ugo Mulas, Fulvio Roiter, Enzo Sellerio e le illustrazioni firmate da artisti come Renato Guttuso, Folon, Alessandro Mendini. La trasversalità dei temi approfonditi nel corso degli anni dalla pubblicazione è evidente dalle sezioni che articolano il volume: alla selezione antologica, «Pirelli, parliamo di noi», con articoli sull’azienda e i suoi prodotti, seguono i temi del viaggio, dello sport, della mobilità di massa, dei costumi e dei consumi, della politica e dell’economia, della scienza e della tecnologia, della tutela dell’ambiente e del paesaggio, dell’architettura e del design, dell’arte e della letteratura. La cultura dell’azienda diventa così parte integrante della cultura del nostro Paese.
→ Archivio “Libro della Settimana”
[ TAG: recensioni ]
[ ultimi articoli pubblicati ]