Premi e mostra per il meglio dell’architettura italiana

Dal 13 ottobre all’11 novembre 2018 alla Triennale di Milano sono esposti i progetti dei vincitori e delle menzioni della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana e i progetti del vincitore e dei finalisti del Premio T Young Claudio De Albertis. Premi e menzioni sono stati assegnati ad architetture progettate da professionisti italiani (architetti e ingegneri) e realizzate in Italia o all’estero nel periodo 2015-2017.

Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano, nell’inaugurare la mostra curata da Lorenza Baroncelli, ha precisato: “Arrivato alla sua sesta edizione, il Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana conferma la sua importante missione di mappare e valorizzare la produzione architettonica italiana, registrandone le trasformazioni. Intendendo l’architettura come una prospettiva sul mondo, i progetti premiati si distinguono, oltre che per la carica di innovazione progettuale, proprio per una forte attenzione a urgenze del contemporaneo quali sostenibilità, dialogo con lo spazio e l’ambiente, responsabilità sociale. Siamo inoltre grati al Comitato Premio Claudio De Albertis per l’istituzione del Premio T Young Claudio De Albertis: esempio di un fattivo impegno nel supportare le giovani eccellenze italiane”. Il Direttore Generale Arte Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Federica Galloni ha aggiunto: “Iniziative come la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana contribuiscono a diffondere, non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile, buone pratiche che rendono concreto il concetto di qualità. L’architettura è infatti espressione vivente della nostra cultura e parte integrante della identità del Paese: ciò che oggi costruiamo sarà il patrimonio del futuro”.

La giuria dell’edizione 2018 del Premio ha assegnato la Medaglia d’Oro all’Architettura a Feld72 per il progetto Kindergarten Niederolang, Olang, Bolzano; i Premi Medaglia d’Oro alla Carriera sono andati a Guido Canali, Valeriano Pastor, Umberto Riva, Paola Viganò; il Premio Speciale all’Opera Prima è stato riconosciuto a Mirko Franzoso per la Casa sociale Caltron, Cles, Trento, mentre il Premio Speciale alla Committenza è stato assegnato alla Soprintendenza Archeologica della Puglia e Segreteria Regionale Mibac per la realizzazione del progetto di Edoardo Tresoldi, Dove l’arte ricostruisce il tempo, Manfredonia, Foggia (nella foto di Roberto Conte). Le cinque precedenti edizioni del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana sono state vinte: nel 2003, da Umberto Riva e PierPaolo Ricatti, per il Magazzino Fincantieri; Castellammare di Stabia (NA); nel 2006 da Renzo Piano Building Workshop (RPBW) per l’High Museum of Art, Village of the Arts, Woodroof Arts Center; Atlanta, Stati Uniti; nel 2009 da Massimiliano & Doriana Fuksas con il progetto per lo Zenith Music Hall; Strasburgo, Francia; nel 2012 da Vincenzo Latina per il Padiglione di accesso agli scavi dell’Artemision di Siracusa, Italia; nel 2015 da Massimo Carmassi con ISP e Iuav Studi e Progetti Restauro del Panificio della Caserma Santa Marta in sede universitaria, Verona, Italia.

→ #Speciale REAL ESTATE
 

Gli ultimi articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...