NeoCon 2018 dal nostro inviato speciale

[dal nostro inviato speciale Robin Rizzini]

NeoCon 2018: racconto per #

La cinquantesima edizione di NeoCon è stata una delle migliori edizioni a cui ho assistito (ed è stata la mia tredicesima presenza consecutiva).

#complementarizzazione
Si conferma una certa tendenza, iniziata subito dopo la terribile crisi del 2009, a “complementarizzare” l’ambiente ufficio, proponendo sempre più aree di lavoro e incontro informali, arredate con elementi di natura residenziale che oltre ad essere rassicuranti e meno formali, sono anche di più facile gestione e a più alta marginalità per le aziende.

#flessibilità e #riconfigurabilità
I “sistemisti”, ovvero le aziende che hanno nel loro dna il sistema design per ufficio, destinato al quasi-defunto ufficio chiuso o al predominante e liquido open plan, debbono gioco forza inserire nella loro narrazione alcuni elementi di natura residenziale, creando un ambiente che è ormai consuetudine definire “resimmercial”. Inoltre, la mobilità degli elementi e la capacità di creare spazi di lavoro e condivisione temporanei ha portato le aziende a inserire prodotti tipologicamente interessanti.

#Europa
Da segnalare il crescente appetito da parte delle grandi aziende americane ad acquisire o a creare partnership con aziende europee per coprire particolari aree strategiche, anche di gusto, dando vita a dei “multi brand, multi experience” che tradotti negli spazi di NeoCon hanno generato la sensazione di essere soprattutto dei “shop in shop” più che delle reali esperienze di integrazione tra gusto/prodotto americano ed europeo. Impossibile non notare, a tale proposito, l’installazione della celebre azienda danese Hay (oggi parte di Herman Miller) nell’atrio principale d’ingresso del Merchandise Mart, area sempre stata dominio delle big americane.

#vision
C’è da chiedersi se questo guardare alle aziende e al gusto europeo da parte delle grandi corporate americane sia per loro, in termini di design, la strada giusta. Economicamente parrebbe di sì. Da notare che alcune aziende europee (anche italiane, da tempo) stanno entrando nel mercato americano come competitor, con tanto di centri logistici e cataloghi “quick ship” per adattarsi ai strettissimi tempi di consegna previsti.

#perchiudere
NeoCon, per chi si occupa di design, è una straordinaria opportunità per toccare con mano un mercato vibrante e sempre in movimento, ricco di opportunità e occasioni di scambio e ispirazione.
[luglio 2018]


Robin_RizziniRobin Rizzini
Chief Designer & Partner di Metrica Design and Advisory.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sui settori ufficio e contract è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: smart working]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...