ArchMarathon 2016: i vincitori

Si è conclusa la terza edizione di ArchMarathon con la proclamazione dei vincitori scelti tra i 42 studi di progettazione provenienti da oltre 20 Paesi in competizione per il riconoscimento da parte di una giuria guidata da Luca Molinari.

 → Office Observer è Media Partner di ArchMarathon 

I vincitori dell’edizione 2016:

Overall Winner
Seashore Library di Vector Architects


Crowd Award
Maternity and Oncologic Parking di Díaz y Díaz Arquitectos


Arts & Culture
Fine Arts Museum of Asturias di Francisco Mangado – Mangado & Asociados

motivazione: Questo progetto celebra la complessità di unire una struttura esistente ad un nuovo spazio.


Education Buildings
Case Western Reserve University, Tinkham Veale University Center di Perkins+Will

motivazione: Un connettore all’interno dell’ambiente pubblico del campus universitario.


Hotel & Leisure
Priceless Milan di Park Associati

motivazione: Una nomade architettura temporanea che esplora gli spazi sconosciuti della città in un modo nuovo. Una perfetta reinterpretazione dello spazio per il tempo libero.


Mixed Tenure Housing & Buildings
SOS Children’s Village di Urko Sánchez Architects

motivazione: Un’interpretazione altamente sensibile dei bisogni della comunità dei bambini e un progetto che si adatta bene a questo particolare contesto e tradizione.


Private Housing
Saigon house di a21studio

motivazione: È un’avventura che elimina tutti i cliché delle abitazioni private. Aggiorna la tradizionale tipologia edilizia locale.


Religius Building
Våler Church di Espen Surnevik

motivazione: Una forte forma architettonica e una grande qualità spirituale nei diversi spazi.


Retrofitting and Refurbishment
Courtyard House Plugin di People’s Architecture Office

motivazione: Un sistema ingegnoso che non solo risolve le questioni demografiche ma ispira anche la nuova vita dell’intera comunità.


Transport
Luchtsingel pedestrian bridge di ZUS

motivazione: Questo progetto usa le infrastrutture come un mezzo per attivare spazi pubblici per la riqualificazione dell’intera comunità.


Urban Design & Public Spaces
Merchant Square Bridge di Knight Architects

motivazione: Si presenta con un rapporto creativo tra architettura, ingegneria e progettazione urbana.


Workspaces
The Foundry di 00 Architecture

motivazione: Un adattamento ponderato di una vecchia fabbrica ampliata con nuovi impianti per creare un ensamble conveniente e socialmente accogliente.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License
Lascia un commento

[ architettura ]
Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Lifelong Learning, N.B., Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...