Office Observer ha scelto 9eventi/prodotti9 tra quelli che hanno animato la settimana milanese del design. Di seguito la seconda parte della selezione: Oikos, Magis, Carl Hansen & Son.
Il più cromatico
LxO, cioè Libeskind per Oikos, è la collezione composta da 33 soluzioni cromatiche: 16 matt, 16 metallic e 1 oro. Arte, architettura sostenibile e artigianalità sono gli elementi cardine sui quali si basa la collaborazione con il celebre architetto, che esprimere al meglio la sintesi tra maestria artigiana e produzione industriale, alle quali i colori e le materie Oikos si ispirano.
Il più festeggiato
Grazie al know-how di Magis, Jaime Hayón è riuscito a fare con la plastica quello che è impossibile fare con il legno e ha realizzato Milà, una sedia basata sulle forme del modernismo catalano. L’azienda festeggia i 40 anni e si conferma punto di riferimento del design internazionale per scelta degli autori, prodotti, strategie, politica industriale, comunicazione.
Il più storico
Carl Hansen & Son ha rafforzato la propria presenza a Milano con l’inaugurazione di uno showroom situato in una zona storica della città, tra il Castello Sforzesco e il quartiere di Brera. Nella sede al piano terra di un edificio risalente al 1884 e ristrutturata su progetto dell’architetto Francesco Lucchese, lo showroom offre la qualità artigianale dei classici dell’arredo danese, con pezzi firmati, tra gli altri, da Hans J. Wegner, Ole Wanscher, Poul Kjærholm, Kaare Klint.
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2016
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2016: i più
Confronta con
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2015: i più
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2014: i più
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License
Lascia un commento