Office Observer ha scelto 9eventi/prodotti9 tra quelli che hanno animato la settimana milanese del design. Di seguito la prima parte della selezione: Caimi Brevetti, Ruredil, Gypsum + FPE.
Il più tecnico
La pluripremiata tecnologia Snowsound di Caimi Brevetti ha inaugurato con l’esposizione dell’intera collezione di pannelli acustici, le “Cavallerizze”, un’area di circa 1.800 mq frutto di un importante intervento di recupero ad opera del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. La mostra rimarrà aperta fino al 12 settembre. Il design del silenzio: da non perdere.
Il più modellabile
Il “bigliodromo” su disegno di Danilo Premoli per Ruredil a Palazzo Litta era realizzato in X Plaster W-System, sistema costruttivo con malta e rete porta intonaco con cassero a perdere ad elevata innovazione per rivestimenti architettonici e conservativi. Con X Plaster W-System è possibile realizzare volumi intonacati tridimensionali di qualsiasi forma, sia in interni che in esterni: archi, volte, pareti curve e inclinate, controsoffitti applicazioni decorative ecc.
Il più pittorico
Pigmenti è la rivisitazione contemporanea dell’affresco realizzata con la tecnica di stampa ad alta tecnologia: i pigmenti si fissano in profondità e resistono nel tempo. La base è un nuovo materiale, denominato “cementoconcreto”, generato da un impasto di cemento e resina arricchito di inerti selezionati. Prodotto da Gypsum e stampato da FPE, design Marco Merendi e Diego Vencato.
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2016
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2016: i più
Confronta con
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2015: i più
#Speciale Office Observer Milano Design Week 2014: i più
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License
Lascia un commento