“Dividere per moltiplicare. Spezzare il pane”: è il tema del padiglione Caritas a Expo 2015 che dà dimensione fisica ad un tema filosofico: la divisione come ricchezza. Il concept architettonico della struttura è infatti incentrato sull’idea della divisione come opportunità. Il progetto è firmato da Piuarch e si presenta come un cubo spezzato che declina anche architettonicamente l’idea della condivisione come ricchezza: il solido si suddivide in altri cinque volumi (simili tra loro ma non uguali per dimensioni), che si configurano in base alle funzioni differenti che ospitano. Gli ambienti si dispongono sul terreno mantenendosi uniti da un vertice, richiamando la pianta quadrata da cui nasce il padiglione; l’uniformità dell’insieme è data dal profilo strutturale, che mantiene le stesse dimensioni esterne, il colore e il materiale unitario. L’intervento, nella sua essenzialità costruttiva è ecosostenibile: il rivestimento esterno è realizzato in pvc a rete, che consente il passaggio dell’aria senza necessità di condizionamento, favorendo la naturale luminosità degli ambienti per ridurre al minimo l’impiego di energia. Al centro dello spazio è collocata un’opera d’arte: l’installazione Energia, realizzata nel 1973 dall’artista tedesco Wolf Vostell; l’opera, proveniente dal museo voluto dallo stesso artista a Malpartida in Spagna, è costituita da un’automobile Cadillac circondata da forme di pane: l’accostamento tra uno status symbol e il bene di prima necessità per antonomasia rappresenta una denuncia contro la società consumista. La struttura è stata progettata pensando a come poi doverla efficientemente smontare e rimontare altrove, dove potrà diventare una scuola, un centro di ascolto del disagio, un luogo da cui erogare servizi di primo supporto ai bisognosi. Inaugurando il padiglione, Caritas ha ringraziato chi ha contribuito alla sua realizzazione: Piuarch, Esa Engineering, FV Progetti, Cornelius Gavril, Amea Sistemi, Emmemobili, iGuzzini Illuminazione.
-
Ultimi articoli pubblicati
-
Re² Requadro | Architettura
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023Sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un finanziamento complessivo di 910.000 euro, per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico este […]Danilo Premoli
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii