Quali sono i rischi di una progettazione non integrata con la tecnologia? A partire da una insonorizzazione insufficiente e dal corretto posizionamento di sistemi di diffusione sonora, si evidenziano criticità anche sull’allestimento degli impianti di proiezione e di visualizzazione, su ingombri e aspetti estetici (inadeguatezza locali tecnici, passaggi cavi angusti e scomodi ecc.). Per il progettista tutto questo si traduce in maggiori costi e tempi di realizzazione, imbarazzanti carenze di progetto, interruzione e rifacimenti, insoddisfazione del committente, contestazioni, ritardi (anche nei pagamenti delle parcelle). Un corretto processo nella progettazione integrata dovrebbe invece coinvolgere già in fase di concept gli architetti e il system integrator, nella raccolta e condivisione di tutta la documentazione in un continuo confronto e costanti verifiche tra progetto e sua realizzazione. Questo produce due grandi vantaggi: il superamento delle criticità operative di cui sopra e l’apporto di know how tecnologico utile a dare più valore e differenziazione ai progetti.
“Durante può supportare tutti i progettisti – affermano i tecnici della società leader nei sistemi di tecnologia integrata – mettendo a disposizione i nostri specialisti per studiare le soluzioni più adatte e innovative, condividendo la documentazione ed evidenziando il contributo del progettista attraverso concept studiati ad hoc per dare valore all’intervento, affiancando costantemente in cantiere il progettista e assistendo quale unico e affidabile interlocutore tutta la tecnologia implementata”.
- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricoloIl progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto […]Danilo Premoli
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
-
Ultimi articoli
- Office Observer Newsletter #110 giugno 2022
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #25: Mario Cucinella
- Selezione Web: Dal sito AZW MUSEUM
- Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo
- Libro della Settimana: ADI XXVII Compasso d’Oro [June 30, 2022 at 10:00AM]
- L’ufficio alla Milano Design Week 2022. Parte 2 di 5
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii