La famiglia Storp, fondatrice nel 1911 a Monaco di Baviera della Drom Fragrances, ha raccolto una rarissima collezione di flaconi e contenitori per profumi che conta oggi oltre tremila pezzi e sei millenni di storia. La Fondazione Musei Civici di Venezia, con la collaborazione di Mavive e di Drom, nella mostra “Little Big Things”, ha raccolto una significativa selezione della Collezione Storp che dal 6 settembre al 6 gennaio 2015 caratterizza l’inedita proposta del rinnovato Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Performance in Lighting ha studiato e realizzato l’illuminazione che valorizza i capolavori in esposizione. L’esperienza in questo ambito ha permesso a Performance in Lighting di offrire la soluzione tecnica ideale grazie alla scelta dei proiettori Juel Mini Track di Spittler (soluzione luminosa a led da 7W). Gli apparecchi, sviluppati con particolare attenzione per l’illuminazione di uffici, in questo allestimento si dimostrano perfettamente adattabili anche ad esigenze museali. Come gli altri prodotti Spittler, i Juel Mini Track si distinguono per l’elevata efficienza energetica e per la flessibilità nella realizzazione di soluzioni personalizzate, dove qualità tecnica e design si uniscono per garantire il massimo comfort visivo. Alessia Usuelli, marketing manager di Performance in Lighting, precisa: “Ancora una volta il nostro gruppo si affaccia sul mondo dell’arte e della cultura, seguendo un filone di grande successo preceduto da esperienze progettuali come la mostra Leonardo 3 Il mondo di Leonardo a Milano; AMO con gli allestimenti all’interno di ArenaMuseOpera a Verona; e il Museo delle Arti Figurative di Lipsia, per citare solo alcuni esempi recenti. Ora a Venezia siamo presenti con questa installazione in maniera particolarmente suggestiva, perché la luce si è rivelata elemento sensoriale, illuminando autentici capolavori”.
-
Ultimi articoli pubblicati
-
Re² Requadro | Architettura
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023Sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un finanziamento complessivo di 910.000 euro, per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico este […]Danilo Premoli
- Finanziati nove progetti per il Festival Architettura 2023
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii