È stato attribuito all’architetto canadese Phyllis Lambert il Leone d’oro alla carriera della Biennale di Architettura Fundamentals. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia su proposta del direttore Rem Koolhaas, con la seguente motivazione: “Non come architetto, ma come committente e curatore, Phyllis Lambert ha offerto un eccezionale contributo all’architettura. Senza la sua partecipazione, uno dei pochi esempi di perfezione assoluta realizzato nel XX secolo, il Seagram Building a New York (nella foto Mies van der Rohe, Phyllis Lambert e il plastico del grattacielo), non sarebbe mai esistito. La creazione del Canadian Centre for Architecture di Montreal combina una rara visione con una rara generosità nel conservare episodi fondamentali del patrimonio architettonico, e permette di studiarli in condizioni ideali. Gli architetti creano architettura; Phyllis Lambert ha creato architetti”. Il riconoscimento a Phyllis Lambert sarà consegnato ai Giardini della Biennale sabato 7 giugno alle ore 11, nel corso della cerimonia di inaugurazione della Mostra Internazionale di Architettura, quest’anno aperta al pubblico 6 mesi anziché 3, dal 7 giugno al 23 novembre 2014.
- PRIZE X 2022
ISCRIZIONI APERTE
Giuria internazionale: Gensler, Arup, Big, Mad Architects, MRVDV, JLL, Archilabs, Coima Image, VGA, Lombardini22 Re² Requadro | Architettura
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design AwardLa crisi alimentare globale è uno dei temi più urgenti per l’umanità: il Manni Group Design Award, quest’anno alla sua terza edizione, ha lanciato una sfida per lo sviluppo di un polo agroalimentare in Africa Occidentale. Il Ghana Innovation Farm promosso da InspiraFarms sarà un Hub altamente tecnologico, con aree dedicate alla formazione e infrastrutture L […]Danilo Premoli
- I progetti vincitori della terza edizione del Manni Group Design Award
-
Ultimi articoli
- RadioDesign. La musica che il design ha attraversato #21: Michele Brunello
- Selezione Web: Dal sito MIT Press
- Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
- Graham Harman: Ontologia Orientata agli Oggetti
- Speciale Materiavera #05: Slalom, Essenzialed, Boiserie Riva
- Speciale Metaoffice #04: Demiurghi del mondo virtuale
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii
La sua carriera è sempre stata all’insegna dell’intransigenza ed alla dedizione dei principi morali e legalitari contro speculazioni ed interessi locali.
Pochi giorni fa ho letto che a Ronchamp in Francia, una delle più importanti opere dell’architettura del ‘900, capolavoro di Le Corbusier, ha subito un grave atto di vandalismo: tra il 16 e il 17 gennaio 2014, qualcuno ha sfondato una vetrata della cappella di Notre-Dame du Haut, dopo il tentativo fallito di entrare dalla porta, forzandola e danneggiandola. Nel mio piccolo vorrei dare il mio modesto contributo per stigmatizzare il triste evento. Se hai tempo prova a vedere questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=jUrraRuNYME
Sono mie foto della cappella di Le Corbusier, il commento musicale è Blues on C minor del MJQ e Adagio for strings di Samuel Barber. Gradirei ricevere qualche tua impressione.
Mario