23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Riccardo Falcinelli
Critica portatile al visual design
Da Gutenberg ai social network
Einaudi, 2014
pp. 328, euro 17,00
con 344 illustrazioni a due colori nel testo
Isbn 9788806217716
L’autore è uno dei più apprezzati visual designer (suo è l’attuale progetto grafico della collana Einaudi Stile Libero) e ha ideato libri e collane per diversi editori. Nell’introduzione al volume precisa: “Rientrano nel visual design: la scatola di un surgelato, il tabellone ferroviario, lo scontrino della farmacia, un fumetto, un libro di analisi matematica, il biglietto dell’autobus, il bollettino del conto corrente, la font del passaporto, il manuale di istruzioni del mobile componibile, il piccolo adesivo sopra il pompelmo, una pagina di romanzo, una carta geografica, l’indicazione stradale, il pattern di una piastrella, il marchio a fuoco su una coscia di prosciutto, una foto di moda, il cartamodello di una camicia, un’illustrazione scientifica, il viso del presidente degli Stati Uniti. Tutto ciò che si vede fa parte del visual design? Non tutto. Tutto quello che è progettato per essere visto secondo certe intenzioni”. Nel visual design la forma non segue la funzione ma l’intenzione.