Dopo aver meritato la menzione speciale della Biennale di Architettura di Venezia 2012 con il progetto “Copycat. Empathy and envy as form makers”, realizzato alle Corderie dell’Arsenale in collaborazione con il brand De Castelli (nella foto di Alberto Parise), Cino Zucchi su incarico del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo curerà il Padiglione Italia dell’edizione 2014 (la numero 14, dal 7 giugno al 23 novembre) della mostra veneziana, sotto la guida di Rem Koolhaas e intitolata “Fundamentals”.
Tra i progetti più conosciuti di Zucchi, che insegna al Politecnico di Milano, l’ampliamento del Museo dell’Automobile di Torino, il progetto per l’area dismessa ex-Junghans alla Giudecca di Venezia e la sede Salewa a Bolzano.
-
Ultimi articoli pubblicati
- Selezione Web: Dal sito Fondazione Cosso
- Seed 2023. Design actions for the future
- Libro della Settimana: Innovation Rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio [February 02, 2023 at 10:00AM]
- Nuove tastiere
- Il Manifesto di Vienna per l’Umanesimo Digitale
- Il coworking in albergo
-
Re² Requadro | Architettura
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a RagusaIl progetto di restauro della facciata di Palazzo Bertini a Ragusa, patrimonio Unesco, ad opera di Sciveres Guarini Associati, è stato indirizzato verso la conservazione di tutti gli elementi del prospetto così come è pervenuto ai nostri giorni, nel rispetto del criterio del minimo intervento: le operazioni di pulitura hanno previsto la rimozione dei fenomen […]Danilo Premoli
- Conclusi i lavori di restauro di Palazzo Bertini a Ragusa
Archivio articoli
Rubriche
Tag Cloud
@danilopremoli
I miei Cinguettii